Sanihelp.it – Il Papillomavirus, o Human Papilloma Virus, HPV, è responsabile di diverse forme tumorali che possono colpire la cervice uterina, la vagina e la vulva, il pene, l’ano, la cavità orale, la laringe e la faringe. Solo in Italia oltre 6.500 nuovi casi annui di tumore sono da attribuire a questo virus.
Tuttavia, prevenire è possibile, grazie alla prevenzione primaria e secondaria.
Proprio per questo motivo, in occasione della Giornata Internazionale contro l’HPV, che si è tenuta il 4 marzo, è stato lanciato in televisione lo spot della campagna Hai Prenotato, vero?, realizzata da Merck, Sharp & Dohme e autorizzata dal Ministero della Salute. Ciò che dovrebbe essere prenotato è la vaccinazione, raccomandata per ragazzi e ragazze a partire dagli 11 anni di età.
L’obiettivo della campagna è quello di diffondere le informazioni corrette per la prevenzione delle patologie correlate a HPV. Oltre a questo è disponibile anche un sito dedicato: www.haiprenotatovero.it, con informazioni dettagliate.
«Ridurre drasticamente, fino a farli scomparire, i casi di cancro provocati dall’HPV non è un’utopia, ma un traguardo raggiungibile – afferma la Prof.ssa Rosa De Vincenzo, della Fondazione Policlinico Gemelli, IRCCS, Ginecologia oncologica, Vicepresidente della Società Nazionale di Colposcopia e Patologia Cervico – vaginale – oggi possiamo contare su importanti evidenze scientifiche che dimostrano come potremmo arrivare a eliminare completamente il tumore della cervice uterina, obiettivo che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha fissato per il 2030».
La Professoressa auspica però una maggiore informazione e un maggiore coinvolgimento dei giovani, per evitare comportamenti a rischio che possano promuovere la diffusione del virus.
Il rischio di trasmissione si può diminuire riducendo i rapporti sessuali occasionali o promiscui, e utilizzando sempre il preservativo per proteggersi dal contagio.
Virus che provocano tumori: il Papillomavirus
Tumori: prevenzione e terapie

FontePharmastar