Sanihelp.it – Le donne che hanno avuto un tumore in giovane età possono trarre giovamento dall'allattamento, che aiuta a contrastare gli effetti collaterali a lungo termine della malattia. Ad affermarlo è uno studio pubblicato sul Journal of Cancer Survivorship, che ha esaminato i risultati di diversi studi precedenti.
Anche in caso di completa guarigione, i tumori infantili e giovanili possono comunque influire sulle condizioni di salute, soprattutto con l'avanzare degli anni; frequenti sono la fragilità ossea, una sindrome metabolica che può portare all'obesità e il rischio di sviluppare nuovi tumori, soprattutto al seno. Secondo lo studio del St Jude Children's Research Hospital di Memphis tutti e tre questi effetti possono essere contrastati dall'allattamento al seno, che aumenta il calcio nelle ossa, riduce l'obesità e diminuisce il rischio di tumori al seno. L'allattamento, insieme ai corretti stili di vita, è un mezzo importante per prevenire gli effetti collaterali tardivi dei tumori in età giovanile delle donne.