Advertisement
HomeSalute BenessereTumoriSeno: identificato un nuovo meccanismo che causa metastasi

Seno: identificato un nuovo meccanismo che causa metastasi

Ricerca

Sanihelp.it – Si deve a un gruppo di ricerca dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano l’identificazione di un nuovo meccanismo responsabile della formazione di metastasi nel tumore al seno.
 
Lo studio, pubblicato su Cancer Research, è stato condotto da Claudia Chiodoni e dal gruppo di ricerca guidato da Mario Paolo Colombo, direttore della Struttura Complessa di Immunologia Molecolare. Gli studiosi hanno scoperto il ruolo di una proteina della matrice extracellulare (osteopontina), normalmente presente al di fuori delle cellule e coinvolta nella regolazione di diversi processi fisiologici tra cui la stessa sopravvivenza cellulare.
 
L'osteopontina può essere prodotta sia dalle cellule tumorali sia dalle cellule mieloidi del sistema immunitario, globuli bianchi che invece di rilasciare osteopontina all'esterno, la trattengono dentro la cellula. L'osteopontina prodotta dalla cellula tumorale ne assicura la sopravvivenza in un ambiente ostile, mentre quella trattenuta nei globuli bianchi contribuisce alla loro attività immunosoppressiva, cioè protegge le cellule tumorali che stanno formando la metastasi dall'attacco immunologico.Lo studio ha analizzato metastasi polmonari di pazienti con carcinoma al seno, dove è stata rilevata la presenza di cellule mieloidi contenenti osteopontina. Questa scoperta potrebbe essere utile per sviluppare in futuro farmaci in grado di contrastare le molteplici azioni dell'osteopontina nello sviluppo delle metastasi.
 
«L’identificazione dei meccanismi responsabili della disseminazione metastatica e delle cellule, tumorali e non, coinvolte in tale processo è di vitale importanza – spiega Mario Paolo Colombo direttore della Struttura Complessa di Immunologia Molecolare dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Infatti anche cellule normali, quali fibroblasti, cellule endoteliali e cellule del sistema immunitario, possono contribuire in modo attivo allo sviluppo del tumore al processo metastatico. Inoltre, la matrice extra cellulare, una volta ritenuta solo un supporto meccanico e strutturale per la massa tumorale, è oggi riconosciuta parte attiva della progressione tumorale e, perciò, un nuovo possibile bersaglio per la terapia».


 

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...