Sanihelp.it – Le proprietà anti-cancro dei broccoli erano già state rivelate da diversi studi, la novità ora arriva da un gruppo di ricercatori dell'Institute of Food Research del Norwich Research Park. Il team, in un articolo pubblicato sulla rivista BioMed Central, Molecular Cancer, spiega di aver individuato una sostanza chimica nei broccoli che interagisce con i geni coinvolti nello sviluppo del tumore.
Il sulforafano sembra contrastare un errore nel gene PTEN coinvolto nel carcinoma prostatico: il gene blocca in genere lo sviluppo del tumore, ma in alcune cellule non è presente e questo può provocare la malattia. il sulforafano è in grado di smorzare l'effetto di queste cellule senza PTEN impedendo quindi lo sviluppo del tumore.
Lo studio si è avvalso del tessuto prostatico di alcuni uomini e delle cellule tumorali dei topi. Secondo i ricercatori, aver scoperto questa interazione del gene con il sulforafano potrebbe portare a nuovi trattamenti per il tumore alla prostata.