Sanihelp.it – Scottature e ustioni rappresentano traumi cutanei molto comuni, causati dall'esposizione a fonti di calore, raggi solari, sostanze chimiche o correnti elettriche. In base alla gravità, si distinguono in ustioni di primo, secondo o terzo grado, con manifestazioni che spaziano da arrossamenti e dolore a danni più profondi ai tessuti.
Intervenire tempestivamente è fondamentale per lenire il fastidio, prevenire infezioni e favorire una corretta rigenerazione della pelle. Una gestione adeguata sin dalle prime fasi può fare la differenza nel processo di guarigione e nel contenimento delle cicatrici.
In caso di ustioni di primo grado o di secondo grado superficiale può essere sufficiente un trattamento topico acquistabile in farmacia. Uno di questi è Neoviderm Crema, prodotta da Istituto Ganassini e acquistabile nelle farmacie fisiche e online.
Cos’è Neoviderm Emulsione Cutanea
Neoviderm Emulsione Cutanea è una crema utile per il trattamento di scottature solari, ustioni e ulcere superficiali. Agisce grazie a una combinazione di betaglucano e sodio ialuronato, due ingredienti noti per le loro proprietà rigenerative e lenitive.
Il betaglucano stimola le difese naturali della pelle, favorendo il processo di riparazione dei tessuti danneggiati. Aiuta a ridurre l’infiammazione e promuove una guarigione rapida e corretta, limitando il rischio di cicatrici visibili.
Il sodio ialuronato, derivato dell’acido ialuronico, svolge un’azione idratante profonda. Forma un film protettivo sulla pelle che trattiene l’umidità, mantenendo l’ambiente ottimale per la rigenerazione cutanea e prevenendo la secchezza tipica delle ustioni.
La sinergia tra questi due attivi permette alla crema Neoviderm di calmare il dolore, ridurre rossori e bruciori, e accelerare la riepitelizzazione, ovvero la formazione di nuovo tessuto cutaneo sano.
Come si usa la crema Neoviderm
La Neoviderm Crema va applicata direttamente sulla zona interessata dalla scottatura, seguendo alcuni passaggi semplici ma importanti:
Detergere delicatamente la pelle con acqua o una soluzione fisiologica, rimuovendo eventuali residui o impurità senza sfregare.
Asciugare tamponando, senza strofinare, per non irritare ulteriormente l’area lesa.
Applicare uno strato uniforme di crema, senza massaggiare troppo, in modo da coprire completamente la parte da trattare.
Ripetere l’applicazione 2-3 volte al giorno, o secondo le indicazioni del medico o del farmacista.
La crema può essere usata anche sotto garze sterili, se necessario. È adatta anche ai bambini, salvo diversa indicazione del pediatra.
Controindicazioni di Neoviderm Crema
La crema Neoviderm Emulsione Cutanea è generalmente ben tollerata, ma presenta alcune controindicazioni e precauzioni d’uso da tenere presenti:
Ipersensibilità: non deve essere utilizzata in caso di allergia nota a uno qualsiasi dei componenti del prodotto.
Ferite infette o profonde: non è indicata su lesioni infette, sanguinanti o su ustioni gravi (secondo grado profondo o terzo grado), che richiedono intervento medico.
Uso mucoso e oftalmico: non va applicata su mucose, occhi o all’interno della bocca.
Gravidanza e allattamento: è sempre consigliabile consultare il medico prima dell’uso.
In caso di arrossamenti, prurito persistente o reazioni anomale dopo l’applicazione, è bene sospendere il trattamento e rivolgersi a un professionista sanitario.
Cosa fare in caso di scottatura
In seguito a una scottatura è fondamentale intervenire tempestivamente per limitare i danni alla pelle e favorire una guarigione rapida. Ecco i passaggi essenziali:
Raffreddare subito la zona colpita: tenere la parte ustionata sotto acqua fresca corrente per almeno 10-15 minuti. Aiuta a ridurre il calore e a limitare l’infiammazione.
Pulire delicatamente la pelle: usare acqua o una soluzione fisiologica, senza sfregare.
Asciugare tamponando con un panno pulito.
Applicare una crema specifica come Neoviderm Crema, che contribuisce a lenire il dolore, idratare e stimolare la rigenerazione dei tessuti.
Proteggere la zona con una garza sterile se necessario, evitando il contatto con agenti irritanti.
Monitorare l’evoluzione: se il dolore è intenso, compaiono bolle estese o segni di infezione, è opportuno consultare un medico.
Cosa NON fare in caso di scottatura
Le scottature, soprattutto quelle lievi, sono spesso sottovalutate e gestite con rimedi improvvisati o falsi miti tramandati senza alcun fondamento scientifico. Spesso, queste azioni finiscono per peggiorare la situazione invece di favorire la guarigione. Ecco alcuni comportamenti da evitare in caso di ustione:
Non applicare ghiaccio direttamente sulla pelle: il freddo eccessivo può peggiorare il danno ai tessuti.
Non usare rimedi casalinghi improvvisati (come dentifricio, burro, olio o albume): possono irritare ulteriormente la pelle o favorire infezioni.
Non rompere le vesciche: sono una protezione naturale, rimuoverle aumenta il rischio di infezioni.
Non coprire la zona con materiali non sterili: garze sporche o tessuti ruvidi possono contaminare la ferita.
Non esporsi al sole finché la pelle non è completamente guarita: la zona scottata è più sensibile e vulnerabile ai raggi UV.
In generale, è sempre bene evitare rimedi della nonna non verificati. Invece, è consigliabile affidarsi a prodotti specifici come Neoviderm Crema e chiedere un parere a un professionista sanitario.