Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteAutonomia degli anziani: come aiutarli a mantenerla

Autonomia degli anziani: come aiutarli a mantenerla

Sanihelp.it – Dopo la pensione ci si trova finalmente liberi da impegni di lavoro e ci si può dedicare ai propri hobby o magari ai nipotini; con l’avanzare dell’età però arrivano anche i primi acciacchi: difficoltà motorie, dolori localizzati, disabilità sono solo alcune delle possibilità. Oltre ad affidarsi ad un medico e fare sport per prendersi cura di sé ci sono altre attività che possono essere utili quali l’acquisto di un montascale per anziani così da vivere al 100% la propria casa in autonomia, spostandosi da un piano all’altro senza difficoltà.


 

Attività fisica che si riflette sul benessere psicologico

Gli esperti lo dicono sempre: fare sport fa bene. Non parliamo solo di avere un aspetto tonico e combattere il sovrappeso ma soprattutto di mantenere i muscoli attivi riducendo il rischio di cadute e acquisendo un maggiore equilibrio. Si tratta di pianificare passeggiate regolari, esercizi di stretching e semplici movimenti quotidiani in grado di garantire una forma del corpo migliore. Tutto ciò ha poi un risvolto piscologico. Lo sport stimola il rilascio di endorfine, migliorando l’umore e riducendo lo stress. Marcia in più? Si consiglia di lavorare sui propri interessi: lettura, pittura, giardinaggio aiutano ad evitare di cadere nell’isolamento che porta dritto alla depressione.

 

Sfruttare la tecnologia

Le innovazioni tech oggi rappresentano un supporto prezioso, basti pensare ai numerosi dispositivi di monitoraggio della salute fino ai sistemi di allarme, gli assistenti vocali e ovviamente i montascale. Persino la domotica grazie a sensori e comandi a distanza è d’aiuto: può essere impiegata per controllare il riscaldamento, le luci e persino gli elettrodomestici con un semplice clic.


 

Curare la propria rete sociale

Un altro modo per mantenersi giovani e in forze è sicuramente quello di non escludere la rete sociale. Famiglia, amici e vicini diventano un sostegno e non solo un supporto nella praticità ma soprattutto nella compagnia. Frequentare persone fidate con cui condividere le proprie preoccupazioni, idee e momenti di svago ha un impatto positivo sulla qualità della vita e aiuta a contrastare la solitudine. Non è un caso che gli anziani che si occupano dei propri nipoti siano più pimpanti e in forma di chi invece non ha mansioni quotidiane da gestire. Chi è lontano dalla propria famiglia dovrebbe valutare associazioni e centri diurni dove non mancano corsi, laboratori e esperienze culturali.

 

Non sottovalutare l’alimentazione

L’autonomia passa soprattutto dal prendersi cura di sé, ecco perché è importante avere un’alimentazione sana ed equilibrata quanto fare sport. Bisogna comprendere che con l’età le esigenze nutrizionali cambiano e il sistema immunitario così come la fragilità delle ossa vanno tenute sotto controllo con un maggiore apporto di vitamine, minerali e fibre magari con un integratore naturale ad hoc consigliato dal medico di famiglia. Limitare grassi saturi e zuccheri, bere acqua e prediligere frutta e verdura ad ogni pasto fa la differenza.

L’autonomia è una risorsa preziosa ma quando si raggiunge l’anzianità ancora di più; va tutelata e incoraggiata attraverso un approccio completo che comprenda casa sicura, supporto tecnologico, attività fisica, relazioni sociali, alimentazione equilibrata e controlli medici regolari.

 

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...