Advertisement

Frecciarosa 2024

Sanihelp.it – È giunta alla sua XIV edizione la campagna Frecciarosa- la prevenzione viaggia in treno,promossa da Fondazione IncontraDonna e dal Gruppo FS.


Il progetto gode del patrocinio del Ministero della Salute, con la partecipazione dell’AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica), Enti-Istituzioni, tra cui Farmindustria, e il patrocinio delle maggiori Società Scientifiche Italiane.

Ogni anno nel nostro Paese si registrano oltre 395mila nuove diagnosi di cancro (208mila negli uomini e 187mila tra le donne).

Il tumore della mammella risulta essere quello più diffuso con 55.900 casi nel 2023 (di cui 500 maschili).

Il 40% di tutte le malattie oncologiche potrebbe essere evitato eliminando o modificando i fattori di rischio.

Quindi, per favorire la prevenzione e una corretta informazione, per tutto il mese di ottobre (dal lunedì al venerdì) i viaggiatori a bordo dei treni Frecce, Regionali e Intercity potranno usufruire gratuitamente di un servizio di informazione e consulenza sulla prevenzione oncologica grazie ai medici messi a disposizione dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica. 

Sulla piattaforma Frecciarosa.it, inoltre,  saranno prenotabili anche quest’anno i teleconsulti volti a ricevere chiarimenti, suggerimenti e indicazioni dal medico, che dovranno comunque essere successivamente integrate presso strutture del SSN (Sistema Sanitario Nazionale).


L’obiettivo è promuovere la prevenzione primaria, i corretti stili di vita e incentivare l’adesione ai tre screening oncologici come modelli di sanità pubblica attivi in Italia: lo screening mammografico, il pap test /HPV DNA test, e la ricerca del sangue occulto nelle feci.

Sempre a bordo dei treni, medici e volontari distribuiranno anche il Vademecum Salute redatto in collaborazione con il Ministero della Salute, l’abc della prevenzione, con consigli per un corretto stile di vita utili a tutta la popolazione, viaggiante e non, e scaricabile in versione digitale sia in lingua italiana che inglese.

«Otto donne su dieci riescono quasi definitivamente a sconfiggere la neoplasia mammaria e ciò evidenzia l’ottimo livello d’assistenza che riusciamo a garantire alle pazienti – sottolinea la prof.ssa Adriana Bonifacino, Presidente di Fondazione IncontraDonna -. Ciò nonostante, la prevenzione deve essere maggiormente incentivata in tutto il nostro Paese. Ottobre è il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno e in questa occasione dobbiamo ricordare che i tassi d’adesione agli screening mammografici sono ancora bassi, soprattutto in alcune Regioni. A livello nazionale abbiamo avuto tra il 2021 e il 2022 un calo del 3,5%. Sono dati che possono essere migliorati e come Fondazione IncontraDonna siamo orgogliosi di rinnovare il nostro appuntamento per la promozione della cultura della prevenzione presentando la quattordicesima edizione della campagna nazionale Frecciarosa. Anche quest’ anno, offriremo consulenze mediche gratuite »a bordo» sia alla popolazione femminile che a quella maschile. I nostri volontari porteranno messaggi di salute volti a incoraggiare famiglie, donne, uomini, bambini e le persone più anziane a prendersi cura di loro stessi, contribuendo, al tempo stesso, a rafforzare il valore e la fiducia nel nostro Sistema Sanitario Nazionale».

L’edizione 2024 si arricchisce di una nuova importante tappa a terra: il 24 ottobre, grazie alla collaborazione con la ASL ROMA 1 e agli spazi offerti dal Polo Logistica del Gruppo FS, un’unità mobile sarà presente presso lo scalo ferroviario di San Lorenzo, a Roma.

Le persone che rientrano nelle fasce d’età previste dal SSN potranno effettuare gratuitamente diverse prestazioni come pap test, vaccinazioni Hpv e mammografie.

Grazie ai volontari della Fondazione IncontraDonna saranno anche portate avanti attività di sensibilizzazione, volte a invitare le persone a cui sono destinati gli screening a collegarsi al portale della regione di appartenenza per avere informazioni sulle campagne di prevenzione.

La campagna vede, infine,  la partecipazione di alcuni testimonial tra cui: Lucia Ocone, Alessandra Tripoli e Paola Saluzzi e una delegazione della Roma Volley Club in rappresentanza della Lega Volley Femminile. Alla conferenza di oggi partecipano anche il Dott. Giuseppe Quintavalle (Commissario Straordinario dell’Azienda Sanitaria Locale Roma 1),l’Avv. Alessandro Delle Donne (Direzione Generale, Istituto Tumori Giovanni Paolo II – IRCCS di Bari) e l’Avv. Valeria Panzironi (Direttore Strategie, Progetti di Sviluppo e Shared Services di Sport e Salute). Il progetto è sostenuto anche grazie al contributo non condizionante di numerose aziende fra cui GSK e Eli Lilly Italia.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...