Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteL'impegno di AIRC contro il tumore al seno

L’impegno di AIRC contro il tumore al seno

Sanihelp.it – Da martedì primo ottobre Fondazione AIRC unisce ricercatori, pazienti e sostenitori con l’obiettivo di trovare cure sicure ed efficaci anche per le donne colpite dalle forme più aggressive di tumore al seno.


Simbolo della campagna è il nastro rosa incompleto, come l’obiettivo che non è stato ancora raggiunto pienamente. L’illuminazione in rosa di centinaia di palazzi comunali e monumenti, grazie alla collaborazione fra Fondazione AIRC e ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani, accende anche in Italia la campagna internazionale contro il cancro al seno, il più frequente fra le donne: ogni anno si registrano oltre 55.000 diagnosi nel nostro Paese, una donna su otto si ammala nell’arco della vita.

Grazie alla ricerca, oggi l’88% circa di loro è viva dopo cinque anni dalla diagnosi.

La sfida è però ancora aperta per il 12% circa di pazienti colpite dalle forme più aggressive, per le quali le cure non sono ancora abbastanza efficaci.

Per questo il simbolo della campagna di AIRC è un nastro rosa incompleto, come l’obiettivo che non è stato ancora raggiunto pienamente.

Il Nastro Rosa di Fondazione AIRC invita ad affrontare insieme il grande passo che ancora separa dal traguardo: curare tutte le donne.

Un traguardo che sembra vicino, ma l’ultimo miglio è sempre il più duro da percorrere e richiede un impegno ancora maggiore dei ricercatori perché è proprio qui che si affrontano le sfide più difficili, come il tumore al seno triplo negativo, che risponde solo in parte ai trattamenti attualmente disponibili e colpisce soprattutto in giovane età.


Un altro problema non risolto sono i carcinomi mammari metastatici, che oggi riguardano circa 37.000 donne in Italia.

Negli ultimi quarant’anni la ricerca ha portato a progressi straordinari per il trattamento del tumore al seno: interventi chirurgici sempre più conservativi e rispettosi del corpo della donna, trattamenti radioterapici meno tossici e più brevi, terapie più precise e mirate.

Per sostenere le donne e il lavoro dei ricercatori contro il tumore al seno è possibile indossare la spilla con il nastro rosa incompleto di AIRC, distribuita a fronte di una donazione minima di 2 euro in migliaia di farmacie e punti di distribuzione. Per trovare il più vicino: nastrorosa.it

Sono sempre di più le Camminate in Rosa organizzate sul territorio, che vedono la partecipazione di adulti e bambini di tutte le età.

Si tratta di appuntamenti che uniscono la sensibilizzazione sulla prevenzione, attraverso abitudini di vita salutari come l’esercizio fisico, al sostegno al lavoro dei ricercatori. Il dettaglio delle iniziative sul territorio è disponibile nell’area eventi del sito nastrorosa.it

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...