Sanihelp.it – La prevenzione è importante, soprattutto quando si tratta di una patologia come l'osteoporosi che rende le ossa fragili e a rischio frattura.
Ora si può giocare d'anticipo grazie alla possibilità di sottoporsi a uno screening, gratuito ed eseguito a casa propria, per valutare la densità ossea, elemento importante per la prevenzione e la valutazione dell’osteoporosi.
Lo screening offerto è quello della densitometria ossea ad ultrasuoni, che prevede l'utilizzo di macchinari di ultima generazione ed estremamente affidabili.
La prevenzione è fondamentale per affrontare un percorso terapeutico che possa rallentare il progredire della malattia e assicurare una vita in salute, anche a tarda età.
Osteoporosi, una malattia che coinvolge 5 milioni di italiani
Diffusa ma ancora sottostimata, l'osteoporosi colpisce in Italia circa 5 milioni di persone, per l’80% donne in menopausa. Gli effetti di questa patologia possono essere importanti: è una malattia cronica degenerativa caratterizzata dalla progressiva perdita di densità minerale ossea, che rende le ossa fragili e suscettibili a fratture, con tutte le complicanze che ne conseguono, in particolare con il passare degli anni.
Screening direttamente a casa
Amel Medical Division, azienda veneta specializzata in magnetoterapia e attiva nella promozione del benessere e della salute, ha lanciato una campagna di prevenzione nazionale completamente gratuita.
L'azienda ha formato un team di tecnici specializzati che si recano nelle case degli italiani che ne fanno richiesta per eseguire – gratis – uno screening densitometrico.
Non solo: durante l'incontro domiciliare verranno forniti anche consigli utili per proteggere la salute delle ossa.
Rapida, indolore e accurata: i vantaggi della densitometria ossea ad ultrasuoni
La densitometria ossea ad ultrasuoni è una procedura rapida, indolore e non invasiva, che non crea disagio a chi vi si sottopone e non espone a radiazioni ionizzanti. Allo stesso tempo, è accurata. Sfrutta le onde sonore ad alta frequenza per valutare lo stato di mineralizzazione delle ossa. Lo screening si concentra sulle ossa del calcagno, fornendo informazioni precise sulla struttura e sulla resistenza meccanica del tessuto osseo.
In breve tempo è quindi possibile disporre di una valutazione precisa della densità minerale ossea, importante per il monitoraggio dell'osteoporosi.
Come prenotare lo screening gratuito?
Per prenotare lo screening gratuito, è sufficiente visitare il sito osteostop.it/screening-gratuito e compilare il modulo di prenotazione. Un operatore di Amel Medical contatterà chi ha fatto richiesta per dare tutte le informazioni e fissare un appuntamento direttamente a casa per svolgere il test.
«Il nostro motto è Ogni giorno per la salute, e l'impegno sociale è da sempre nel nostro Dna. Un'azienda che si occupa di salute ha delle responsabilità, e noi vogliamo essere al fianco delle persone. Ecco perché abbiamo deciso di promuovere la campagna di screening dell'osteoporosi, un'iniziativa di grande valore. Siamo specializzati nel trattamento del dolore cronico e sappiamo bene quanto questa patologia possa essere invalidante» afferma Luigi Poli, ceo di Amel Medical Division.«Lo screening gratuito che offriamo è un’occasione preziosa per monitorare e prevenire la malattia».