Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteIrritazioni oculari: prevenzione e cura quotidiana

Irritazioni oculari: prevenzione e cura quotidiana

Sanihelp.it – Le irritazioni oculari sono fastidiosi disturbi che si manifestano principalmente con arrossamento e bruciore. Oltre a questi due sintomi caratteristici, possono verificarsi dolore, prurito e lacrimazione eccessiva.


Così come i sintomi, anche le cause possono essere estremamente varie e andare dall’esposizione a fumo o agenti inquinanti fino all’affaticamento visivo e a patologie sottostanti, passando per infezioni batteriche o virali, ostruzione delle ghiandole Meibomio, allergie stagionali e via dicendo.

Per risolvere il problema in tempi brevi ed evitare che peggiori, è sempre consigliabile non ricorrere a soluzioni improvvisate e fai da te, e rivolgersi a un oculista. Dopo un’attenta anamnesi ed eventuali esami, il medico potrà prescrivere l’uso di lacrime artificiali o colliri, oppure consigliare di apportare alcune modifiche alle abitudini quotidiane. Laddove la situazione risultasse più seria o si manifestassero disturbi particolari, come la sindrome dell’occhio secco, il trattamento suggerito potrebbe prevedere anche altre tipologie di interventi, tra cui la luce pulsata o l’occlusione dei puntini lacrimali.

Naturalmente, prevenire il problema è sempre meglio che curarlo. In questo articolo vi spiegheremo come fare e quali pratiche adottare per la cura quotidiana degli occhi in caso di predisposizione alle irritazioni oculari.

 

Irritazioni oculari: la prevenzione

Per prevenire le irritazioni oculari è necessario, in primo luogo, adottare alcune buone abitudini, finalizzate a ridurre affaticamento e stress visivo e oculare.


Tanto per cominciare, è necessario ridurre il numero di ore che si trascorrono di fronte al monitor del computer o guardando schermi di smartphone e tablet. Chi utilizza questi strumenti per lavoro e non ha la possibilità di ridurre l’esposizione durante la settimana, può:

evitare di utilizzare questi dispositivi durante il fine settimana o i giorni di riposo;

indossare occhiali dotati di filtro per la luce blu;

concedersi delle pause durante l’orario di lavoro;

sbattere regolarmente le palpebre per mantenere gli occhi adeguatamente inumiditi.

Altri sistemi utili per prevenire o ridurre la comparsa di irritazioni oculari consistono nel non toccare mai gli occhi con le mani, soprattutto se non accuratamente lavate e nell’evitare di strofinarli, anche con fazzoletti o asciugamani. Laddove si soffrisse di allergie a polvere, pollini o altri allergeni che possono causare irritazioni agli occhi, limitare al massimo l’esposizione.

Bisogna anche limitare l’esposizione a fumo, vento, aria condizionata, e, in caso di permanenza in ambienti con basso livello di umidità, fare uso di umidificatori.

Chi indossa lenti a contatto, dovrebbe maneggiarle sempre con cura e solo con le mani perfettamente pulite, ed evitare di tenerle per più di 8 o 12 ore, a seconda della tipologia. In caso di utilizzo di lenti usa e getta, evitare di riutilizzarle.

 

Cura quotidiana degli occhi

Prendersi cura quotidianamente dei propri occhi è sempre importante, ma risulta davvero fondamentale per chi presenta delle predisposizioni alle irritazioni oculari.

Tra le pratiche da adottare quotidianamente rientrano la detersione, da effettuarsi anche con salviette monouso, e la rimozione totale e delicata del make-up, tramite prodotti appositi. Chi soffre di irritazioni, dovrebbe inoltre seguire con attenzione le indicazioni dell’oculista e utilizzare lacrime artificiali, colliri o qualsiasi altro prodotto prescrittogli.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...