Sanihelp.it – La Settimana di informazione sulla sclerosi multipla e patologie correlate (25 maggio-2 giugno) si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, rappresenta un importante momento di informazione e di sensibilizzazione sulla sclerosi multipla e patologie correlate, promosso da AISM in Italia. L’evento coincide con la Giornata Mondiale della SM.
La settimana si apre con la campagna di sensibilizzazione, PortrAITs, per mettere in evidenza i sintomi invisibili della sclerosi multipla.
PortrAIts, è una campagna che coglie il lato nascosto della malattia e partirà da Genova con un open air exhibit di ritratti di persone con SM aperta fino al 31 maggio.
Successivamente l’esposizione viaggerà attraverso diverse città italiane: Napoli, Vicenza, Varese, Bologna e Torino.
Rispetto al suo esordio, in cui 10 testimonial con SM raccontavano, attraverso altrettanti ritratti realizzati con l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale, il proprio sintomo invalidante ma invisibile, quest’ anno la campagna PortrAIts si evolve.
Ci saranno, infatti, nuovi ritratti e uno spot TV che andrà in onda dal 26 maggio per sensibilizzare su una malattia cronica, invalidante e complessa, per la quale ancora non esistono terapie definitive.
Durante tutta la settimana si susseguiranno numerosi eventi:
27 maggio: diretta streaming con i candidati italiani alle elezioni europee. Durante questo incontro verrà presentato il Manifesto AISM. Un documento che raccoglie 33 linee di azione relative alle priorità per la sclerosi multipla, concentrandosi su salute, ricerca scientifica, inclusione e partecipazione sociale. AISM invita il prossimo Parlamento Europeo ad agire su questi temi e si propone di collaborare per la loro realizzazione.
28, 29 e 30 maggio: Congresso della FISM l’ente di ricerca di AISM per fare il punto sulla ricerca. Si terrà all’Hotel Villa Pamphili di Roma.
In occasione della Giornata Mondiale della sclerosi multipla, si terrà il Congresso annuale AISM e della sua Fondazione FISM. Il tradizionale appuntamento con acclamati ricercatori nazionali e internazionali, che fanno ricerca sulla SM e patologie correlate, Saranno circa 150 gli scienziati a partecipare con i propri studi all’evento dedicato alla Salute del Cervello per «Ripensare la diagnosi della sclerosi multipla e delle patologie correlate». (Visibile anche su www.aism.it/congressofism o sul canale YouTube di AISM www.youtube.com/sclerosimultipla).
29 maggio: Il Premio Rita Levi Montalcini. Si terrà all’Hotel Villa Pamphili di Roma.
Anche quest’anno, il 29 maggio, all’interno del Congresso FISM, verrà consegnato il Premio Rita Levi Montalcini, volto a riconoscere l’impegno dei giovani ricercatori italiani dedicati alla ricerca scientifica sulla sclerosi multipla. Il premio sarà conferito da una giuria internazionale a un giovane ricercatore di età inferiore ai 40 anni, scelto tra una rosa di candidati proposti dal Comitato scientifico FISM.
30 maggio: Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla
Quando giovedì 30 maggio l’Italia con i suoi monumenti si colorerà di rosso, sarà per celebrare la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla (o World MS Day), che si terrà contemporaneamente in 70 paesi di tutto il mondo.
31 maggio: alla Sala della Regina della Camera dei Deputati per celebrare i 10 anni della Carta dei Diritti.
Un’altra giornata speciale sarà il consueto incontro con le Istituzioni.
La celebrazione della Giornata Mondiale della SM, sarà il contesto entro il quale si svolgerà, la mattina del 31 maggio presso la Camera dei Deputati Sala della Regina, l’incontro con le Istituzioni per presentare lo stato dell’arte dell’Agenda della Sclerosi Multipla e patologie correlate 2025, sostenuta dai principi della Carta dei diritti, di cui quest’anno si celebrano i 10 anni, e dalle evidenze del Barometro.