Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteIEuD lancia il Test del capello

IEuD lancia il Test del capello

Sanihelp.it – IEuD, l’Istituto Europeo delle Dipendenze, ha reso disponibile sul suo sito l’acquisto del Test del capello (o Test Matrice Cheratinica). Si tratta di uno strumento che permette di verificare in modo oggettivo l’uso attuale e pregresso di sostanze stupefacenti, bevande alcoliche e dei principali farmaci che possono causare dipendenza. Il Test del capello fornisce, quindi, informazioni accurate sulla tipologia delle sostanze utilizzate e la quantità di assunzione nel tempo. Questo test fornisce un supporto importate non solo in ambito di cura, ma anche per i famigliari che desiderano conoscere le reali condizioni delle persone a loro care. È possibile acquistare il test, in cui è compresa la consulenza sull’esito con un esperto, nella sezione dedicata del sito dell’Istituto.


Test del capello IEuD: strumento oggettivo e professionale

Il Test del capello messo a disposizione dall’Istituto Europeo delle Dipendenze permette di verificare in modo oggettivo il consumo di sostanze che possono causare dipendenza – stupefacenti, alcol e farmaci – dando inoltre indicazioni anche sui quantitativi assunti nel tempo. Infatti, a differenza dei test del sangue e della saliva, con il test del capello le sostanze sono rilevabili dopo settimane, mesi, addirittura anni in base alla lunghezza del campione disponibile.

Il Test del capello IEuD viene svolto in un laboratorio specializzato, in grado di condurre analisi qualitative e quantitative su un panel di sostanze molto ampio. L’esito viene sempre presentato e spiegato da un medico esperto in medicina delle dipendenze, fondamentale per poter comprendere adeguatamente le implicazioni del test e definire una gestione corretta dei risultati ottenuti.

Test del capello: punto di partenza della terapia, in un rapporto di fiducia curante-paziente

La dipendenza è una condizione complessa, per questo sottoporsi a un test del capello non è un atto di poco conto, ma può assumere diversi risvolti: ad esempio, anziché come un aiuto può essere interpretato come intrusione o sfiducia, ponendo così delle basi negative per il trattamento successivo. È opportuno quindi confrontarsi con un esperto già prima di agire, da una parte per avere consigli su come muoversi fin dall’inizio, dall’altra per iniziare a costruire un rapporto di fiducia, per arricchire la comunicazione tra curante e paziente, rendendo il percorso successivo molto più agevole.

Avvalersi del test del capello, oltre che a documentare in modo oggettivo la situazione, ha un impatto motivazionale significativo per il paziente: offre un obiettivo concreto da raggiungere, con scadenze ben definite, riconosce gli sforzi compiuti attraverso l'emissione di un certificato, aumenta la motivazione personale e crea consapevolezza sull'importanza di sottoporsi a controlli regolari.


Test del capello IEuD: come funziona il servizio

[p] Sul sito IEuD, nella sezione Test Matrice Cheratinica, è possibile acquistare il Test del capello, con un processo di totale anonimato dall’inizio alla fine. Per ordinare il servizio e ricevere il kit è necessario completare l’ordine con tutte le informazioni per la spedizione ed effettuare poi il pagamento. Una volta ricevuto il pacco (anonimo) contenente il kit, si può procedere al prelievo del campione di capelli, da inserire poi nello stesso kit e nella busta per il ritiro. Per il ritiro a casa del kit contenente il campione è necessario poi contattare IEuD.

 Alla fine del processo, arriverà una mail con l’esito del test, cui seguirà un appuntamento per incontrare online un professionista nella cura delle dipendenze per l’analisi del referto. Questo perché eseguire un Test del capello senza alcun riferimento professionale qualificato può comportare un problema: al fine di non compromettere il possibile percorso di aiuto successivo, è essenziale che il test venga interpretato da un professionista qualificato.

Ad esempio, nel caso un familiare risultasse positivo all’uso di determinate sostanze stupefacenti pur negandone l’assunzione, il supporto di un esperto diventa fondamentale per capire quale atteggiamento adottare per affrontare questa situazione delicata.

 IEuD: Istituto e network nazionale nella cura delle dipendenze

L’Istituto Europeo delle Dipendenze nasce a Milano nel 2016 come centro ambulatoriale specializzato, per poi trasformarsi in network nazionale di cura delle dipendenze attivo nelle maggiori città italiane, con l’obiettivo di intercettare l’enorme domanda di cura oggi ampiamente disattesa.

IEuD si rivolge a persone interessate a curarsi in un contesto altamente professionale, nella massima riservatezza, a costi accessibili e senza doversi allontanare dal proprio ambiente di vita. Il suo approccio consiste nel coinvolgimento di una equipe di psichiatri, psicoterapeuti, terapisti della riabilitazione psichiatrica capaci di leggere la complessità del problema e di relazionarsi tra loro, e con il paziente, per ottimizzare il loro intervento. Il percorso di cura proposto è fortemente personalizzato e basato sulle caratteristiche del singolo individuo, del tipo di sostanza o situazione, e dell’ambiente circostante.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...