Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteTAKE IRON SERIOUSLY

TAKE IRON SERIOUSLY

Sanihelp.it – Il 26 novembre, come ogni anno dal 2015,  ricorre la Giornata Internazionale della Carenza di ferro (Iron Deficiency Day).


La giornata vuole aumentare la consapevolezza sul ruolo vitale del ferro per l’organismo e sui rischi legati alla sua carenza, in particolar modo nelle donne in età fertile, durante la gravidanza e nei bambini sotto i cinque anni.

La carenza marziale, con o senza anemia, colpisce un terzo della popolazione mondiale, eppure resta un problema ampiamente trascurato e sotto diagnosticato, benché sia facilmente diagnosticabile.

Si stima che durante la vita fertile 1 donna su 3 viva questa condizione.

Circa il 40% delle future mamme inizia una gravidanza senza adeguate scorte di ferro e fino al 90% delle donne non assume una quantità sufficiente di ferro durante la gravidanza.

Per promuovere una corretta informazione e aiutare a riconoscere precocemente i sintomi della carenza di ferro, è online il sito www.takeironseriously.com/it, che invita le persone di tutte le età a prendere sul serio il ferro per non mettere a rischio la propria salute o aggravare il decorso di malattie croniche sottostanti.

Perché il ferro può mancare?


Uno dei motivi principali è il sangue perso durante il ciclo (mestruazioni)che  fa sì che le donne in pre-menopausa, per evitare la carenza di ferro, abbiano bisogno di assumere fino al doppio di ferro tramite la loro dieta rispetto agli uomini. 

Le donne che hanno cicli con flusso particolarmente abbondante sono più inclini a sviluppare carenza di ferro e dovrebbero quindi consultare un professionista della salute.

La perdita di sangue contribuisce anche allo sviluppo della carenza di ferro nei pazienti affetti da malattia infiammatoria intestinale (IBD), insufficienza cardiaca cronica (CHF) e malattia renale cronica (CKD).

Il ferro è necessario per la crescita dell’organismo – quindi durante la crescita, il fabbisogno di ferro aumenta.

I periodi di crescita comprendono gravidanza, infanzia (nei bambini di età inferiore a cinque anni) e adolescenza.

Il ferro si può trovare sia in prodotti animali che vegetali, ma il ferro presente nei prodotti animali viene assorbito meglio dall’organismo.

I cibi ricchi di ferro comprendono carni rosse (fegato, bistecca, ecc.), uova, legumi, fagioli, noci e semi.

 Le diete restrittive, seguite sia per scelta (vegetariana o vegana) che in seguito a malattie croniche, possono aumentare il rischio di carenza di ferro.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...