Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteOra che lo so. Il cellulare può aspettare.

Ora che lo so. Il cellulare può aspettare.

Sanihelp.it – Durante il XXXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (Sipps) è stata presentata la campagna di sensibilizzazione Ora che lo so. Il cellulare può aspettare, un’iniziativa realizzata dall'assessorato all'Istruzione del comune di Bergamo in collaborazione con Ats Bergamo, pediatri di famiglia Bergamo, Garante per i diritti dell'infanzia e adolescenza del comune di Bergamo, Associazione Parole O_Stili, e con la partecipazione di SpazioUau, consulting company di Trieste specializzata nei servizi di comunicazione, marketing e sviluppo digitale.


Oggetto della campagna è dunque la sensibilizzazione degli adulti sugli effetti dannosi dell'utilizzo del cellulare da parte dei bambini sotto i 2 anni di vita.

La campagna si focalizza su comportamenti comuni che spesso gli adulti mettono in campo nella relazione con i bambini, sulle conseguenze negative che quei gesti comportano, sulle consapevolezze che dovrebbero nascere una volta conosciuti i rischi e i possibili disturbi derivanti dall'uso disinvolto dei device.

A quale genitore non è capitato di utilizzare lo smartphone come un babysitter moderno?

Perchè in fondo aiuta a tranquillizzare i bambini e le bambine durante la cena con gli amici, il viaggio in auto o quel programma in tv che ci piace tanto.

Ma è davvero così? 

La percentuale italiana di bambini e bambine, tra gli 11 e i 15 mesi, che usano computer, tablet o smartphone è pari al 58,1%. 


Un uso precoce di dispositivi digitali contribuisce allo sviluppo di abitudini stimolo-risposta che compromettono la capacità di concentrazione e pazienza, alterando l'organizzazione della conoscenza e influendo negativamente sulle aree cruciali per lo sviluppo del linguaggio.

Ora che lo so, non ricorro a smartphone o tablet per superare il momento di difficoltà e da genitore sarò un supporto sicuro per fare esperienza con cibo e sapori.

L'allattamento, la ninna nanna per addormentarli, il momento della pappa: sono tutte occasioni per ottimizzare i tempi e fare quella chiamata rimandata da giorni o guardare quel video che hanno condiviso nella chat dei colleghi.

Perché in fondo così non perdo ulteriore tempo prezioso.

L'interruzione di una connessione tra bambini e genitori, persino con una telefonata di 30 secondi, può interferire con la funzione di rispecchiamento relazionale, influenzando così l'acquisizione dell'autoregolazione emotiva.

In pratica, quando il bambino non ha una figura di riferimento a cui guardare per capire il mondo, può sviluppare una visione negativa degli eventi che gli si verificano intorno.

Ora che lo so, sono consapevole che il mio sguardo attivo e reattivo è importante per la sua crescita.

Per questo disattivo le notifiche del mio smartphone, così da potermi dedicare appieno al mio ruolo di genitore.

L'allattamento è un momento fondamentale di relazione, evito di utilizzare schermi come tv, smartphone e tablet per intrattenermi.

Preferisco la connessione tra noi due, occhi negli occhi.

«La tutela del minore, in questo caso dei bambini sotto i 2-3 anni di vita- ha spiegato alla Dire il Garante per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza del comune di Bergamo e responsabile dell'educazione alla salute della Sipps, Leo Venturelli- prevede anche di occuparsi dei rischi che i piccoli corrono per l'esposizione precoce a tablet e cellulari. L'aspetto del raggiungimento dei traguardi di crescita del neuro sviluppo viene compromesso specie nella mancanza di occasioni di interazione e di gioco tra genitore e bambino quando il primo è occupato a chattare o addirittura quando il secondo usa il cellulare direttamente».

«La genitorialità responsiva- ha concluso il pediatra di famiglia- è ovviamente molto compromessa dall'abuso del cellulare e questo tema è importante per chi come me vuole garantire il diritto dei bambini a uno sviluppo neuro evolutivo al massimo potenziale possibile».

La campagna trova spazio su alcuni manifesti di Bergamo, oltre che online sui siti oracheloso.bergamo.it e bambiniegenitori.bergamo.it

Video Salute

FonteSIPPS

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...