Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteEP PerMed: l'avanguardia europea della Medicina Personalizza

EP PerMed: l’avanguardia europea della Medicina Personalizza

Sanihelp.it – La European Partnership for Personalised Medicine (EP PerMed) è un'ambiziosa iniziativa che posiziona la Medicina Personalizzata al centro dei principali sistemi sanitari europei. Presentata a Siena, questa partnership riunisce oltre 50 partner internazionali e gode del sostegno finanziario della Commissione Europea con un budget di 335 milioni di euro per 10 anni.


L'obiettivo principale del progetto è quello di creare una piattaforma globale dedicata alla Medicina Personalizzata, favorendo il dialogo e lo scambio di informazioni sulle attività e i progressi del settore. Fabrizio Landi, presidente della Fondazione Toscana Life Sciences, conferma l'impegno italiano in EP PerMed, insieme a istituzioni quali il Ministero della Salute, il Ministero dell’Università e della Ricerca, la Regione Toscana e la Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (Regione Lombardia). Il progetto, della durata di 10 anni, è guidato dal German Aerospace Center, leader del Consorzio finanziato da Horizon Europe, il principale programma dell’UE per la ricerca e l’innovazione.

EP PerMed mira a migliorare gli esiti sanitari all'interno di sistemi sanitari sostenibili attraverso la ricerca, lo sviluppo, l'innovazione e l'implementazione di approcci di medicina personalizzata a beneficio dei pazienti, dei cittadini e della società.

Questa iniziativa supporta attivamente progetti di ricerca e innovazione legati alla Medicina Personalizzata attraverso il finanziamento di Joint Transnational Calls for Research Proposals, simili alle attività di ERA PerMed. Inoltre, EP PerMed agisce come piattaforma globale per il dialogo scientifico e strategico, facilitando e accelerando tutte le fasi di implementazione affinché i successi della Medicina Personalizzata possano essere integrati con successo nei sistemi sanitari.

La Partnership si basa sulla Strategic Research and Innovation Agenda for Personalised Medicine (SRIA for PM, 2023), che rappresenta la struttura portante delle attività della partnership. L'SRIA è il frutto di una collaborazione tra i partner di EP PerMed, con il forte supporto di numerosi esperti di Medicina Personalizzata, stakeholder e la Commissione Europea.

Queste attività sono strettamente legate a una serie di documenti chiave, tra cui il Draft Proposal: European Partnership for Personalised Medicine, il Guidance Document e le Information Sheets. Tutti questi strumenti mirano a garantire che la visione a lungo termine di EP PerMed si traduca in percorsi ad hoc, con obiettivi e risultati misurabili.

Il recente workshop di ICPerMed, tenutosi a Siena, ha riunito oltre 90 professionisti sanitari, esperti del settore e pionieri dell'industria per discutere gli sviluppi tecnologici più recenti e le frontiere dell'innovazione in Medicina Personalizzata. Il workshop, ospitato dalla Regione Toscana, ha offerto l'opportunità di esplorare le nuove frontiere della Medicina Personalizzata e di riconoscere il ruolo cruciale di tale approccio nel contesto sanitario attuale.


L'assessore alla salute della Regione Toscana, Simone Bezzini, ha sottolineato l'impegno a favore della Medicina Personalizzata, assicurando fondi per la ricerca di base e traslazionale a livello regionale e internazionale. L'obiettivo è l'integrazione fluida di queste innovazioni nel sistema sanitario regionale. Bezzini ha altresì sottolineato l'importanza di adeguare i quadri normativi per la ricerca clinica e partecipare attivamente ai forum politici nazionali ed europei.

Ejner Moltzen, Presidente di ICPerMed, ha evidenziato il ruolo fondamentale del workshop in un contesto sanitario in rapida evoluzione, sottolineando la necessità di superare le sfide legate allo sviluppo e all'integrazione delle tecnologie innovative nella pratica medica.

Organizzato dal Secretariat di ICPerMed, in collaborazione con la Regione Toscana, il workshop ha fornito importanti contributi al futuro di EP PerMed e dell'intera Medicina Personalizzata.

EP PerMed rappresenta un punto di riferimento nell'avanzamento della Medicina Personalizzata in Europa, sottolineando l'impegno per una ricerca di qualità e un'innovazione mirata, al servizio del miglioramento della cura dei pazienti e del benessere sociale.

Cosa è la medicina personalizzata: è un approccio che mira a fornire trattamenti e cure su misura per ogni singolo paziente, tenendo conto delle sue specifiche caratteristiche genetiche, ambientali e dello stile di vita. Questo approccio si basa sull'idea che non esiste una soluzione universale per tutti i pazienti affetti dalla stessa malattia.

Attraverso l'utilizzo di avanzate tecnologie diagnostiche, quali test genetici e biomarker, la medicina personalizzata consente ai medici di predire quali pazienti potrebbero rispondere meglio a determinati trattamenti, riducendo così gli effetti collaterali e ottimizzando l'efficacia delle terapie.

Questa disciplina abbraccia diverse aree della medicina, incluso il cancro, dove può consentire la scelta di terapie mirate in base al profilo genetico del tumore, ma si estende anche ad altre patologie, come le malattie cardiovascolari o neurologiche, consentendo un trattamento più mirato e personalizzato per ogni individuo.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...