Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteDiabetici: perché vaccinarsi?

Diabetici: perché vaccinarsi?

Sanihelp.it Il diabete è un fattore di rischio per esiti più gravi dell'influenza.


Aumenta il rischio di ricovero in terapia intensiva (1,7 volte), di ricovero per influenza o polmonite (oltre 3,5 volte) e di mortalità (oltre 3 volte).

Di conseguenza, i diabetologi consigliano la vaccinazione ai loro pazienti.

La Professoressa Ilaria Dicembrini, Associato di Endocrinologia all'Università degli Studi di Firenze, afferma che il vaccino ha un elevato profilo di efficacia e sicurezza, abbattendo significativamente i rischi, come quello di mortalità (0,57%).

Il Ministero della Salute considera le persone con diabete ad alto rischio di complicanze e mortalità, raccomandando la vaccinazione quanto prima.

Il Piano Nazionale di Prevenzione (PNP) 2020-2025, integrato dal PNPV entrato in vigore il 7 settembre, rappresenta uno strumento per attuare il Livello essenziale di assistenza (LEA) "Prevenzione collettiva e sanità pubblica", incluso le strategie vaccinali uniformi in tutto il Paese.

Il vaccino antinfluenzale è fornito gratuitamente alle persone con diabete, ai loro familiari e contatti stretti.


 

Inoltre, la protezione contro l'herpes zoster è essenziale, poiché l'incidenza aumenta di 1,52 volte nei diabetici, con conseguenze significative sulla qualità di vita.

La profilassi ha un'efficacia del 91,2%, riducendo notevolmente l'insorgenza della malattia (0,8% tra i vaccinati contro il 9,2% tra i non vaccinati).

 

Il tempismo è fondamentale per sviluppare una copertura anticorpale prima dell'arrivo del virus con l'abbassamento delle temperature.

Il Professor Angelo Avogaro, Presidente SID, consiglia ai pazienti di non attendere.

Video Salute

FonteSID

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...