Sanihelp.it – Sono sempre più frequenti, nelle donne, sensazioni di discomfort intimi. Prurito, bruciore e irritazione, infatti, rappresentano circa il 40% dei disturbi vaginali diffusi tra le donne di tutte le età[1], da chi è in età fertile a chi è in post menopausa.
«Ogni giorno, in clinica, mi confronto con ragazze, mamme e donne che non danno il giusto peso a sensazioni di bruciore, prurito e irritazione – discomfort intimi vulvari più comuni – non sapendo che quello che nasce come un semplice fastidio, spesso può trasformarsi in qualcosa di più serio se non viene trattato tempestivamente» commenta la Dott.ssa Rossella Nappi, professoressa di ostetricia e ginecologia all'università degli Studi di Pavia, nonché membro del Comitato Esecutivo della Società Internazionale di Endocrinologia Ginecologica (ISGE).
Per discomfort intimi vulvari si intendono tutte quelle situazioni di malessere che interessano l’area intima più esterna, ovvero quella della vulva, e che non dipendono dall’attacco di batteri o funghi, a differenza delle condizioni infettive, come la candida o altre infezioni batteriche. I disturbi intimi di origine non infettiva si differenziano da quelli di origine infettiva (come la candida), poiché i fastidi generalmente non cambiano durante le diverse fasi del ciclo e non causano cattivo odore.
Le cause che possono portare ai più comuni discomfort di origine non infettiva dell’area intima vulvare possono essere molteplici: igiene intima troppo frequente, alimentazione poco equilibrata, agenti chimici (per via di coloranti presenti nei tessuti, uso di carta igienica sbiancata o profumata), depilazione (ceretta, rasoio, crema depilatoria) o epilazione, rapporti sessuali con scarsa lubrificazione, utilizzo prolungato di assorbenti esterni, e abbigliamento fasciante in materiali sintetici.
«La salute della vulva è importante almeno quanto quella del resto del corpo. È, dunque, necessario far passare culturalmente il concetto di prevenzione affinché alcuni disturbi ginecologici, piuttosto diffusi e frequenti, non arrivino a turbare la nostra intimità.» – commenta la Prof.ssa Rossella Nappi.
[1] Paladine HL, Desai UA. Vaginitis: Diagnosis and Treatment. Am Fam Physician. 2018.