Advertisement

Melanoma Day

Sanihelp.it – Il 6 maggio si celebra in tutta Italia il Melanoma Day: l’evento per la prima volta a carattere nazionale, dopo quattro edizioni svolte solo nella Regione Lazio, si pone l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sulle norme di prevenzione del melanoma.


Il melanoma è una grave forma di tumore della pelle che, sebbene meno comune di altri, è molto pericoloso a causa della rapidità di diffusione se non individuato precocemente.

Il mese di maggio è dedicato proprio alla prevenzione dei tumori cutanei e queste iniziative intendono dare il via ad una serie di eventi, da parte di enti istituzionali, enti del terzo settore ed individui, che prenderanno luogo in tutta Italia durante tutto il mese.

La partecipazione a questo evento (patrocinato da Fondazione Melanoma, Intergruppo Melanoma Italiano, Associazione Dermatologi Venereologi Ospedalieri Italiani, Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e di Malattie Sessualmente Trasmesse ed Istituto Dermopatico dell’Immacolata) vede in prima linea alcune organizzazioni che operano a sostegno e tutela dei pazienti.

Anche singoli individui e strutture ospedaliere hanno deciso di attivarsi sul proprio territorio per diffondere interventi volti ad evitare l’insorgenza della neoplasia.

Non mancheranno visite dermatologiche, camminate non competitive, eventi di sensibilizzazione sul tema Melanoma e molto altro che vedranno impegnate organizzazioni e volontari sul territorio a sostegno delle comunità che da sempre sono sensibili alle tematiche della salute.

 


In occasione di questa giornata di sensibilizzazione è bene ricordare come, a partire dagli anni ’80, si è diffusa la moda di docce e lampadi solari per sfoggiare l’abbronzatura tutto l’anno.

Le radiazioni emesse da queste lampade sono le stesse dei raggi solari e quindi dannose quanto quelle del sole accolto senza alcuna precauzione.

Nel 2009 l’OMS ha classificato l’intero spettro ultravioletto e i lettini abbronzanti come cancerogeni per l’uomo, collocandoli nella stessa categoria categoria dell’amianto e del tabacco. Nello stesso anno l’agenzia internazionale per la ricerca sul cancro ha dimostrato che il rischio di melanoma cutaneo aumenta del 75% quando si iniziano a usare le lampade abbronzanti prima dei 30 anni.

In Italia dal 2011 è vietato l’uso di apparecchiature abbronzanti per i minorenni perché sembra che gli effetti siano più dannosi se l’uso inizia in tenera età.

 

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...