Sanihelp.it – Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day) istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU.
La ricorrenza richiama l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico.
I disturbi dello spettro autistico (Autism Spectrum Disorders, ASD) costituiscono un insieme eterogeneo di disturbi del neurosviluppo caratterizzati da:
compromissione qualitativa nelle aree dell’interazione sociale e della comunicazione
modelli ripetitivi e stereotipati di comportamento, interessi e attività.
I sintomi e la loro severità possono manifestarsi in modo differente da persona a persona, conseguentemente i bisogni specifici e la necessità di sostegno sono variabili e possono mutare nel tempo.
Per questo è fondamentale progettare interventi individualizzati e calibrati su bisogni specifici.
In Italia, secondo i dati dell’Osservatorio Nazionale per il monitoraggio dei disturbi dello spettro autistico, 1 bambino su 77 (età 7-9 anni) presenta un disturbo dello spettro autistico con una prevalenza maggiore nei maschi, che sono colpiti 4,4 volte in più rispetto alle femmine.
Questi dati sottolineano la necessità di politiche sanitarie, educative e sociali atte a incrementare i servizi e migliorare l’organizzazione delle risorse a supporto delle famiglie.
𝗧𝗲𝗹𝗲𝗳𝗼𝗻𝗼 𝗕𝗹𝘂 è una linea telefonica gratuita finanziata da FIA e gestita da @angsaANGSA Associazione Nazionale Genitori PerSone con Autismo , per sostenere ed orientare i famigliari di bambini e adulti con Autismo. Al numero rispondono persone qualificate per dare ascolto ai dubbi e ai problemi che vivono le famiglie di persone con autismo.
Chi ha bisogno di informazioni può chiamare il 𝗻𝘂𝗺𝗲𝗿𝗼 𝘃𝗲𝗿𝗱𝗲 𝟴𝟬𝟬 𝟬𝟯 𝟭𝟴 𝟭𝟵 o 𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃ere 𝗮 t𝗲𝗹𝗲𝗳𝗼𝗻𝗼𝗯𝗹𝘂@𝗮𝗻𝗴𝘀𝗮.𝗶𝘁
Cosa si può fare per supportare concretamente le persone con autismo?
In tutta la settimana che precede la Giornata mondiale sono moltissimi gli eventi che si succedono su tutto il territorio e sono tante le realtà coinvolte nel supporto delle persone con DSA.
Il Tortellante è un laboratorio terapeutico-abilitativo fondato a Modena dallo chef Massimo Bottura dove dal 2018 ragazzi autistici imparano a confezionare pasta fresca fatta a mano.
Uno studio svolto nel 2022 ha validato ufficialmente che questa attività ha un vero e proprio valore terapeutico: la rivista Research in developmental disabilites ha pubblicato il primo studio in campo internazionale che misura l'impatto delle attività lavorative in campo gastronomico sul miglioramento della qualità della vita nei giovani con autismo.
Nel mese di febbraio del 2023, per 5 settimane, 10 ragazzi operativi presso il Tortellante hanno avuto l’opportunità di partecipare ad uno stage formativo all’interno delle cucine del palazzo del Quirinale.
Questi ragazzi sono stati accolti e guidati dagli chef della brigata e accompagnati dagli operatori altamente formati sull’autismo dell’ente Tortellante: ecco quindi che si sono attivati per svolgere mansioni diverse da quelle che svolgono presso il laboratorio terapeutico riabilitativo.
In pratica si sono trovati a cimentarsi oltre che con la preparazione della pasta fresca anche con quella delle verdure, ma anche con l’utilizzo di macchinari e si sono dovuti misurare con una socializzazione continua con il personale di cucina.
Durante tutto il periodo dello stage, i ragazzi sono stati ospiti presso un appartamento nelle vicinanze del Quirinale, messo a disposizione dalla famiglia Cremonini, amica del Tortellante.
Inutile dire che quest’esperienza è stata per questi ragazzi altamente formativa ed entusiasmante