Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteDiabete e malattie cardiovascolari in Italia

Diabete e malattie cardiovascolari in Italia

La prevenzione e screening

Sanihelp.it – Il diabete rappresenta un grave problema di salute pubblica in Italia, con oltre 3,8 milioni di persone affette da questa malattia, il 70% delle quali soffre anche di malattie cardiovascolari, come confermato da una recente analisi della Fondazione Italiana per il Cuore. Il rapporto tra diabete e malattie cardiovascolari è così stretto che questi ultimi rappresentano la principale causa di morte per le persone con diabete, che spesso non sono consapevoli dei loro rischi. Il 60-80% delle persone con diabete muoiono a causa di malattie cardiovascolari, mentre il 20,9% dei pazienti presenta un elevato rischio cardiovascolare e il 15% ha già subito infarto, ictus o complicanze vascolari agli arti inferiori. La malattia renale è presente nel 40% dei pazienti.


La Fondazione Italiana per il Cuore, che rappresenta l'Italia all'interno del network globale della World Heart Federation (WHF), ha elaborato una Roadmap sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari nelle persone con diabete, insieme all'International Diabetes Federation, che rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la gestione di queste patologie. Questo documento fornisce una visione di un percorso di cura ideale, individua i potenziali ostacoli e propone soluzioni, con esempi tratti dalla pratica.

La Scorecard sulle malattie cardiovascolari in Italia, che raccoglie i dati di circa 3,8 milioni di persone con diabete, evidenzia che il 70% è in trattamento con farmaci antiipertensivi e il 60,8% è in trattamento ipolipemizzante, ma quasi la metà dei pazienti (49%) non è a target pressorio nonostante il trattamento. È importante che gli specialisti dello screening cardiovascolare effettuino una valutazione accurata del paziente diabetico, valutando il rischio cardiovascolare globale, per adottare le misure terapeutiche più appropriate.

La situazione italiana dal punto di vista della mortalità prematura per malattie cardiovascolari è preoccupante, poiché siamo al quinto posto in Europa per questo indicatore. Gli esperti raccomandano quindi una maggiore attenzione alla prevenzione primaria e alla diagnosi precoce delle malattie cardiovascolari, in particolare nelle persone con diabete. La prevenzione può ridurre notevolmente l'incidenza delle malattie cardiovascolari e migliorare la qualità della vita delle persone con diabete, riducendo il loro rischio di morte prematura.

Video Salute

Fontecs

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...