Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteEndometriosi: una malattia autoimmune?

Endometriosi: una malattia autoimmune?

Sanihelp.it – L'endometriosi è una malattia che colpisce 1 donna su 10, causando forti disagi fisici e psicologici. La diagnosi di questa condizione può richiedere fino a 8 anni, a causa delle molte teorie che cercano di spiegare le sue cause ancora poco chiare. In occasione della Giornata dell'Endometriosi, che si celebra il 28 marzo, l'esperta Manuela Farris, ginecologa per Intimina, spiega che gli aspetti immunitari possono interferire con questa malattia cronica.


Una delle teorie sulla causa dell'endometriosi sostiene che questa malattia possa essere una risposta autoimmune nei confronti delle cellule endometriali, ovvero le stesse che rivestono l'interno dell'utero. La localizzazione di queste cellule al di fuori della loro normale collocazione provoca infiammazione e dolore, contribuendo al fenomeno della formazione di aderenze tra tessuti adiacenti. Ciò può portare a una varietà di sintomi, tra cui dolore pelvico, dolore durante i rapporti sessuali, infertilità, dolore alla schiena, stanchezza cronica e altro ancora.

È stato riscontrato che le donne con endometriosi hanno livelli più elevati di altre malattie autoimmuni come l'artrite reumatoide, il LES, la psoriasi e le allergie. Capire il ruolo potenziale del sistema immunitario nell'endometriosi può aprire la strada allo sviluppo di trattamenti di immunoterapia per aiutare a gestire l'endometriosi nello stesso modo in cui vengono ora utilizzati efficacemente in altre condizioni come l'artrite reumatoide, anche se ci sono già molte terapie disponibili per il trattamento dell'endometriosi.

Il dolore durante le mestruazioni è il sintomo principale dell'endometriosi, che può protrarsi anche nei giorni successivi e durante i rapporti sessuali. In caso di mestruazioni dolorose e/o abbondanti è sempre bene consultare un ginecologo che, con i corretti strumenti come l'ecografia, potrebbe confermare o escludere la presenza della patologia. L'endometriosi può avere un enorme impatto sulla qualità di vita ed è necessario trattarla quanto prima farmacologicamente essendo una condizione che deve essere considerata come una malattia cronica. È bene, inoltre, tenere un diario dei sintomi perché può essere difficile distinguere l'endometriosi da altre condizioni mediche. In ogni caso, è necessario eseguire una risonanza magnetica prima di considerare un intervento chirurgico, che va riservato esclusivamente a situazioni molto gravi.

Per sensibilizzare sul tema dell'endometriosi, Intimina ripropone la video-campagna di The Wait con i volti e i racconti di piccole donne di 8 anni, lo stesso numero di anni che una donna può impiegare per avere una diagnosi di endometriosi.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...