Sanihelp.it – Al via gli eventi itineranti della campagna di comunicazione Il senso delle parole – Un’altra comunicazione è possibile, promossa da Takeda Italia e sostenuta da Salute Donna onlus insieme ad AIL, AIPaSiM, Trust Paola Gonzato-Rete Sarcoma e WALCE e con il patrocinio di Fondazione AIOM, con l’obiettivo di migliorare la comunicazione tra oncologi, pazienti e caregiver a partire dalle parole della relazione di cura.
Nel talk aperto al pubblico I Misteri delle parole, lo scrittore Maurizio de Giovanni, autore dei best-seller I bastardi di Pizzofalcone e le indagini del Commissario Ricciardi, ha partecipato all'indagine in diretta per capire come funzionano e colpiscono le parole, quelle di tutti i giorni e quelle usate in Oncologia.
«Le parole sono il ponte tra chi cura e chi è curato. Ma le parole utilizzate nel percorso di cura delle malattie oncologiche – recidiva, metastasi, prognosi e molte altre – sono parole pesanti che risuonano in modo diverso tra chi cura e chi è curato, perché diversi sono i percorsi, le competenze, le emozioni, di cui medici, pazienti e caregiver sono portatori – spiega Annamaria Mancuso, presidente di Salute Donna onlus – Con gli eventi itineranti I Misteri delle parole la campagna entra in una fase nuova, in cui il viaggio tra le parole si materializza nelle sale dei cinema e dei teatri per condurre il pubblico tra i meandri di questa relazione, continuando così l’opera di sensibilizzazione nei confronti di medici, pazienti e caregiver che svolgono un ruolo fondamentale di collegamento e di interfaccia proprio tra chi è curato e chi cura».
Online su www.ilsensodelleparole.it la prima puntata del podcast in sei episodi che racconta il dialogo tra medici, pazienti e caregiver.