Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteGiornata Universale dell'Infanzia

Giornata Universale dell’Infanzia

Sanihelp.it – Il 20 novembre si celebra in tutto il mondo  la Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.


Gli esperti di Guidapsicologi.it forniscono alcuni consigli per promuovere uno sviluppo calmo, positivo e felice durante l’infanzia e anche per superare i traumi avvenuti durante questo importante periodo della vita di ognuno.

I bambini devono sentirsi amati e apprezzati, si dalla nascita, in modo che possano esplorare, scoprire il mondo e interagire con gli altri, forti della tranquillità che le persone a cui sono legati saranno lì per proteggerli.

Quando ciò non accade, le paure e le insicurezze influenzano il modo in cui interpreteranno il mondo e le loro relazioni in futuro.

Quando un bambino non è cresciuto in un ambiente sicuro, e anzi si è trovato in un ambiente in cui ha subito violenze fisiche o verbali, il bambino non si fida dei suoi caregiver e prova una costante sensazione di insicurezza o mancanza di fiducia nei confronti delle figure che rappresentano questa relazione.

Il bambino può avere frequenti emozioni di paura e angoscia.

I minori presentano infatti comportamenti esplosivi, oltre a grandi difficoltà nell’andare d’accordo con le altre persone, che genereranno problemi nelle future relazioni interpersonali.


Gli abusi sui minori, inoltre,  possono interrompere il loro processo di sviluppo neurologico, condizionandone negativamente  la maturazione cerebrale del bambino, caratterizzata da problemi di attenzione, memoria, linguaggio e sviluppo intellettuale, nonché da insuccessi scolastici.

Vivere un’esperienza traumatica si definisce come la situazione o le situazioni in cui la persona sente che la propria vita o parte della propria integrità fisica è minacciata, accompagnata da questi sentimenti di paura che non scompaiono, anche se la situazione traumatica non è più presente .

Questi tipi di esperienze lasciano forti conseguenze nell’organizzazione dei circuiti neurali del cervello, manifestandosi in vario modo, come ad esempio gravi disturbi mentali, psicotici, ansia, alimentazione, depressione o uso di sostanze.

Per favorire uno sviluppo ottimale dei più piccoli si dovrebbe:

● Genera uno spazio sicuro in cui i bambini possano iniziare a sviluppare la propria identità. I

bambini hanno bisogno di contatto fisico ed emotivo, mostrare affetto a tuo figlio lo aiuterà

ad avere relazioni future migliori.

● È importante che ci sia una buona comunicazione, insieme al contatto fisico, una buona

comunicazione è necessaria per un corretto sviluppo emotivo.

● Insegnare a riconoscere e come gestire le proprie emozioni. È importante che il bambino

possa condividere apertamente le proprie emozioni con te e con le figure di riferimento.

● Trascorri del tempo di qualità con i tuoi bambini. Investi nel vostro legame emotivo

● Gioca con i tuoi bambini, i bambini sperimentano le situazioni attraverso il gioco, è il modo

migliore per sviluppare la loro maturità emotiva.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...