Sanihelp.it – Le articolazioni sono elementi del corpo umano fondamentali per il movimento del fisico. Sforzi eccessivi, lavori usuranti o estremamente sedentari, nonché l’avanzare dell’età possono comportare il consumo e il conseguente assottigliamento delle mucose e delle cartilagini, con insorgenza di dolori articolari e fastidi. È importante, quindi, prendersi cura della salute delle articolazioni.
L’importanza dell’attività fisica
L’esercizio fisico è molto importante per le articolazioni perché mantiene il tono muscolare e i muscoli correttamente funzionanti evitano che gli sforzi dei movimenti ricadano tutti sulle articolazioni. Le stesse articolazioni restano attive e mobili e pertanto si riducono i fastidi e i dolori.
La tipologia di attività più indicata in generale per le articolazioni è quella svolta in acqua perché riduce la pressione del peso corporeo sulle articolazioni e permette di mantenerle in esercizio senza uno stress eccessivo.
È importante anche curare la corretta postura quando si sta seduti, in particolare modo per chi svolge dei lavori sedentari, poiché anche se apparentemente a risposo, le posture errate possono affaticare le articolazioni.
L’alimentazione opportuna
Un’altra arma a nostro favore per la cura delle articolazioni è l’alimentazione. Essa è rilevante sotto due aspetti: il primo è il mantenimento di peso corporeo adatto alla nostra statura e conformazione; infatti un peso eccessivo, oltre a comportare altri rischi per la salute, impegna le articolazioni oltre la loro normale funzionalità.
Il secondo aspetto correlato all’alimentazione è il praticare una dieta che preferisca cibi ricchi di vitamina D, quali per esempio il salmone, e di minerali, quali in generale gli alimenti di origine vegetale di colore verde, inclusi i legumi come i piselli, e la frutta secca.
Un aiuto dagli integratori alimentari
Per molte persone non è possibile praticare regolarmente una dieta appropriata al mantenimento delle articolazioni: può essere il caso di chi consuma spesso i pasti fuori casa per motivi di lavoro e non ha a disposizione un’offerta adeguata alle proprie necessità. In questo caso, oltre a evitare l’assunzione di cibi comunque eccessivamente grassi o eccessivamente salati, è possibile ricorrere agli integratori alimentari per assumere quelle sostanze altrimenti poco presenti o assenti nella propria dieta.
Un esempio di integratore è Donegal Plus di Chiesi Italia S.p.A., che contiene Boswellia serrata, Vitamina D e Manganese.
È bene sottolineare che qualunque integratore alimentare è, come dice la parola stessa, un accompagnamento e non un sostitutivo di un’alimentazione corretta, la quale rimane lo strumento principale per la salvaguardia delle articolazioni insieme al necessario esercizio fisico. Inoltre, prima di assumere un integratore alimentare vanno sempre consultate le avvertenze contenute nella confezione per verificare che sia adatto a noi.