Sanihelp.it – «L’emergenza pandemica ha messo in evidenza quanto sia importante la salute dei nostri polmoni, cosa che spesso diamo per scontata- ha detto Mauro Carone, Presidente dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – Italian Thoracic Society (AIPO-ITS). – Negli ultimi due anni numerose attività di prevenzione e diagnosi delle malattie respiratorie sono state sospese con gravi ripercussioni sulla salute dei cittadini. Con la Giornata Nazionale del Respiro del 24 settembre AIPO-ITS vuole lanciare un forte messaggio per sensibilizzare la popolazione generale su questi importanti temi di salute pubblica. Sarà un’occasione per eseguire spirometrie così come realizzare attività di educazione e formazione rivolte al cittadino».
Il 24 settembre, infatti, con la Giornata Nazionale del Respiro e delle Malattie respiratorie si vuole concentrare l’attenzione sul crescente diffondersi delle malattie respiratorie, promuovere la prevenzione e la diagnosi di queste patologie. Vuole anche essere un modo per riflettere sull’importanza della cura del territorio, sulla necessità di agire con interventi mirati ai fini di preservare non solo l’ambiente, ma anche l’aria che respiriamo ogni giorno.
Basti pensare che l’enfisema polmonare, malattia respiratoria progressiva che colpisce gli alveoli polmonari e uno dei sintomi della BPCO, bronco-pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) colpisce il 5,6% degli adulti (circa 3,5 milioni di persone) ed è responsabile del 55% dei decessi per malattie respiratorie.
L’enfisema in Italia ha una prevalenza di 2,6 milioni con un’incidenza di 300.000 nuovi casi all’anno (tra il 7 e il 10% della popolazione) con alto tasso di degenza ospedaliera e di mortalità.
Sulla BPCO, autorevoli scienziati hanno recentemente pubblicato su Lancet, un appello a cambiare radicalmente il modo di pensare a questa malattia; è stato proposto di classificarla in cinque diversi tipi in base al principale fattore di rischio. S
olo così ci sarà la possibilità di diagnosticarla precocemente, sviluppare un trattamento che modifica la malattia e, infine, prevenire almeno alcune forme di BPCO ponendo l'attenzione sulla salute dei polmoni lungo tutto il corso della vita come principio guida.
Fra gli eventi che caratterizzeranno la giornata:
Presso l’Anfiteatro Comunale del borgo di Ospedaletti, Imperia, pneumologi e fisioterapisti respiratori saranno a disposizione del cittadino per informarlo circa l’importanza della salute respiratoria, così come i danni causati dal fumo di sigaretta e dal fumo di combustione delle sostanze d’abuso e evidenzieranno, attraverso la distribuzione di materiale informativo, l’importanza dell’attività fisica.
Il 23 settembre, presso l’entrata dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Careggi, Firenze NIC (Nuovo Ingresso di Careggi), saranno a disposizione della cittadinanza operatori sanitari della AOUC che spiegheranno l’importanza della Respirazione e degli Stili di Vita per mantenersi in salute. Verranno offerti gratuitamente controlli clinici di: valutazione medico clinica, pressione arteriosa, spirometria semplice, misurazione del peso corporeo e misurazione del monossido di carbonio. Sarà presente anche uno staff specializzato per la giusta e completa respirazione.
Presso l’AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona di Salerno si terrà una manifestazione finalizzata alla prevenzione delle patologie ostruttive croniche respiratorie. Una giornata in cui sarà possibile, da parte di chiunque, praticare un esame spirometrico senza necessità di prenotazione/prescrizione. Lo scopo principale dell’evento sarà quello di favorire l’emersione di patologia e successivamente il corretto indirizzamento presso centro di riferimento per diagnosi e cura. L’evento servirà inoltre a migliorare la sensibilizzazione sui fattori di rischio per malattie ostruttive croniche respiratorie, primo tra tutti il fumo di sigaretta, nonché a fornire spiegazioni e chiarimenti sulle possibili domande e curiosità da parte dell’utenza in merito alle malattie polmonari.