Sanihelp.it – Lunedì 30 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla: si svolgerà contemporaneamente in 70 paesi di tutto il mondo.
In una cornice di monumenti illuminati di rosso in tutta Italia da Venezia a Roma tutta la settimana, dal 30 maggio al 5 giugno è dedicata alla sensibilizzazione riguardo questa malattia.
La sclerosi multipla (SM), infatti, è una malattia cronica tra le più comuni e gravi del sistema nervoso centrale.
Solo in Italia colpisce 133.000 persone con una diffusione doppia nelle donne rispetto agli uomini ed è la prima causa di disabilità neurologica nei giovani adulti con esordio tipico intorno ai 30 anni.
Nel mondo sono colpite 2,8 milioni di persone, 1,2 milioni in Europa.
Il costo sociale medio annuo della malattia è di circa 6 miliardi di euro.
La sclerosi multipla è definita una emergenza sociale.
In occasione della Settimana Nazionale della sclerosi multipla AISM lancia, attraverso i social e sul sito associativo, il video Le 10 cose da sapere sulla sclerosi multipla .
La settimana sarà aperta dal Congresso scientifico di FISM (Fondazione Italiana Sclerosi Multipla) e l’attribuzione del Premio Rita Levi Montalcini insieme al premio per il Miglior Poster.
Grande risalto sarà data alla Campagna L’Apparenza Inganna promossa da AISM sui principali canali social e TV.
L’Apparenza Inganna ha l’obiettivo di ampliare la conoscenza sulla sclerosi multipla raccontando con chiarezza cos’è, cosa significa conviverci e quanto influisce sulla vita delle persone.
A portare la propria testimonianza diretta ci sono Gloria, Asia ed Elisa.
Tre giovani donne, tre vissuti diversi, con una cosa in comune: la sclerosi multipla.
La campagna è sostenuta anche dai Tik Toker più famosi del web come Giulia Sara Salemi a Charlie Moon, a Non sono Kristiano.
Lunedì 30 maggio AISM, infine, presenterà a Roma alla Camera dei Deputati l’Agenda della SM e patologie correlate 2025: proposte concrete in ambito di salute, inclusione, ricerca, informazione, frutto della consultazione #1000azionioltrelaSM che ha attraversato per oltre un anno l’intero movimento della SM, le istituzioni, la comunità intera, pensate e collocate nelle grandi sfide di ripresa e sviluppo del Paese, dall’Agenda ONU 2030, al PNRR, alle politiche e programmi nazionali di riferimento.
Un’Agenda strutturata in linee di missione, priorità, azioni, sostenute dai dati del Barometro della sclerosi multipla 2022 e fondata su diritti ineludibili di ogni persona con SM e patologia correlata, familiare, caregiver, rilanciati da una rinnovata Carta dei Diritti.