Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteInfluenza: cosa fare quando si manifesta e come prevenirla

Influenza: cosa fare quando si manifesta e come prevenirla

Sanihelp.it – In natura esistono molteplici virus che provocano l'influenza e portano a sintomatologie anche diverse tra loro.


Il tipo A è quello maggiormente diffuso, soprattutto per il numero di mutazioni cui va soggetta che la rende più facile da contrarre, anche in più di un'occasione nello stesso anno, mentre la B e la C sono molto meno diffuse.

L’influenza può manifestarsi, per esempio, in presenza di difese immunitarie basse, in grado di opporre meno resistenza all’avanzata dei virus con cui si entra in contatto.

Supportare il sistema immunitario dell’organismo, quindi, può rivelarsi un aiuto per provare a prevenirne la comparsa o, in alternativa, per favorire una risposta più rapida in caso di insorgenza della malattia.
 

Influenza: quale ruolo giocano le difese immunitarie?

Per fornire un valido sostegno al nostro corpo è necessario intervenire su più fronti. Per esempio, è possibile supportare le difese dell'organismo con Resvis, un integratore alimentare che risulta indicato anche in caso di sintomi influenzali. Tra gli ingredienti, infatti, è possibile trovare il resveratrolo, così come le vitamine A, C ed E e sali minerali come lo zinco, in grado di fungere da scudo ulteriore.

Nella prevenzione intervengono molti altri elementi, che lavorano tutti in sinergia per mantenere il sistema immunitario in grado di combattere l'influenza: lo stile di vita è comprensivo di alimentazione adeguata, priva di eccessi e con il giusto apporto di vitamine, proteine e nutrienti importanti. In tal senso, la dieta mediterranea viene ritenuta sempre la migliore, ricca anche di verdura, frutta e corretta quantità di carboidrati.


L'attività fisica consente di mantenere il corpo sano, il peso sotto controllo e di abbassare i livelli di stress dovuto a una vita sedentaria. Lo stress viene indicato come uno dei motivi chiave, spesso, per cui si abbassano le difese immunitarie: e in questo senso gioca un ruolo fondamentale persino il riposo notturno.

Da non dimenticare, ovviamente, l'igiene personale: il semplice gesto di lavarsi le mani quando si rientra da fuori può essere davvero prezioso per scongiurare la comparsa di virus.
 

Influenza: dai sintomi tipici ai rimedi

L'influenza ha solitamente un decorso che dura in media una settimana, ma può variare a seconda dei casi e del fisico. I primi sintomi sono quelli tipici da raffreddamento: naso che cola, tosse, febbre e mal di gola, anche se possono comparirne solo alcuni.

Naturalmente, la prima cosa da fare è rimanere a casa fino alla scomparsa perlomeno della febbre e della sintomatologia più importante, avendo cura, qualora la temperatura sia elevata, di non coprirsi comunque in maniera eccessiva per non sudare. Sarà anzi importante far arieggiare le stanze ogni giorno, magari nelle ore più calde, spostandosi dove non ci sono correnti d'aria.

L’assunzione di cibi ricchi di vitamine e antiossidanti può essere sicuramente di supporto. Durante l'influenza occorre stare a riposo assumendo anche la corretta quantità di liquidi, spesso da reintegrare in caso di febbre o di disturbi gastrointestinali, evitando il contatto diretto con altre persone cui si può trasmettere il virus.

Di solito l'influenza non è una patologia particolarmente grave e, se ben curata, può scomparire spontaneamente in pochi giorni. Tuttavia, non va mai sottovalutata e occorre essere certi di aver raggiunto la completa guarigione o potrebbe ripresentarsi anche nel breve arco di tempo, dando il via a fastidiose ricadute.

Video Salute

Fonteresvis

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...