Sanihelp.it – La depressione non arriva né da sola né improvvisamente: sono molti i segni che la preannunciano. L'EDA (Associazione Europea per la lotta alla Depressione) ci segnala i marker per sospettarne e poterne combattere il sopraggiungere.
I principali sintomi dei disturbi dell'umore sono i seguenti:
1. Iperattività alternata a periodi di serio rallentamento psicomotorio
2. Umore depresso e/o irritabile
3. Comportamento antisociale
4. Abuso di sostanze
5. Disturbi della condotta alimentare
6. Ideazione suicidaria
7. Senso di disperazione
8. Anedonia e apatia generalizzata
9. Deliri e allucinazioni
10.Iper / ipo-attività sessuale
11.Insonnia/ipersonnia
12.Ridotta capacità di concentrazione
13.Disturbi gastrointestinali, cefalee e somatizzazioni varie
Quando l'umore è instabile, presenta cioè alternanza di fasi iperattive, con irritabilità e altre di umore depresso con apatia e pensieri negativi, si parla invece di spettro bipolare.
I principali marker da non trascurare per un'evidenza precoce di tali patologie instabili sono:
– familiarità per disturbi bipolari (o per suicidio);
– precedenti episodi di ipomania/euforia/irritabilità protratta;
– storia di 3 o più episodi depressivi negli ultimi anni;
– esordio (o riacutizzazione) acuto stagionale (invernale e/o estivo);
– precedenti episodi di ciclotimia (oscillazioni dell'umore in modo costante e continuativo);
– presenza di sintomatologia ansiosa tipo panico-ossessiva;
– presenza frequente di cefalea, tensione muscolare, somatizzazioni gastroenteriche;
– storia di abuso di sostanze (periodico o continuativo).
Effettuare una corretta e precoce diagnosi di disturbi bipolari è un essenziale problema di salute pubblica: queste patologie sono spesso non valutate, sottodiagnosticate, non trattate o trattate male.
Con le serie complicanze che ne possono conseguire: perdita di lavoro, crisi di coppia, abuso di sostanze, impulsività auto ed eterolesiva (stragi familiari, suicidi, stupri, ecc…).