Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteInfluenza e infarto: confermato un forte legame

Influenza e infarto: confermato un forte legame

La causa potrebbe essere di natura infiammatoria

Sanihelp.it – Quest’anno l’influenza si sta rivelando particolarmente aggressiva: secondo i dati che giungono dal Ministero della Sanità sono già oltre 4 milioni gli italiani colpiti e costretti a letto dai virus influenzali. Ciononostante la tendenza a sottostimate questo pericoloso nemico non tende a diminuire; si stima che almeno la metà degli over 50 – una delle categorie più a rischio – ignora il fatto che si tratti di una malattia potenzialmente mortale. Un recente studio canadese dell’Institute for Clinical Evaluative Sciences di Toronto ha infatti confermato che durante la prima settimana di influenza aumenta di sei volte il pericolo di avere un attacco di cuore tra i soggetti ad alto rischio cardiovascolare.


La possibilità di un legame tra influenza e salute cardiaca non è, invero, una novità: le prime osservazioni, anche se solo aneddotiche, di un picco stagionale di infarti in corrispondenza dei mesi freddi risalgono alla prima metà del ‘900. Altri studi, più recenti e di tipo osservazionale ed epidemiologico, hanno confermato che esiste una correlazione tra la vaccinazione antinfluenzale e il calo di eventi cardiovascolari acuti, come infarti e ictus. Ma solo quest’ultima ricerca, pubblicata sul New England Journal of Medicine, presenta solide evidenze scientifiche.

Gli scienziati canadesi hanno avuto accesso ai dati del progetto Flu and Other Respiratory Viruses Research, rappresentante una collaborazione tra 11 laboratori e 8 ospedali dello stato dell’Ontario con l’obbiettivo di studiare l’influenza e altre infezioni delle vie respiratorie utilizzando diagnosi di laboratorio accertate. In tal modo hanno potuto incrociare 20 mila pazienti, che presentavano una diagnosi di influenza, con i dati dei ricoveri ospedalieri per infarto relativi allo stesso periodo; così facendo hanno isolato 332 persone colpite da entrambe le patologie, dopodiché hanno calcolato quale fosse stata l’incidenza di infarti durante la prima settimana di influenza. Ebbene ne è emerso che a parità di rischio individuale, l’influenza aumenta di circa 6 volte l’incidenza di infarti.

La ricerca non ha indagato le cause dell’associazione tra influenza e infarto, ma molti cardiologi ritengono che i problemi cardiovascolari e l’aterosclerosi a cui sono legati, siano disturbi con una componente infiammatoria molto forte: tutte le forme virali, e in particolare il virus influenzale, inducono una forte risposta infiammatoria ed dunque è facile immaginare che sia questo il motivo per cui possono far precipitare la situazione nei pazienti a rischio.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...