Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteOttobre, il mese della lotta contro il cancro al seno

Ottobre, il mese della lotta contro il cancro al seno

Sanihelp.it – Inizia con il primo ottobre, la XXI edizione della Campagna Nastro Rosa per la prevenzione del tumore al seno 2013 promossa dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori e da Estée Lauder Companies, società impegnata nella produzione di cosmetici di prestigio.


Testimonial italiana dell’edizione 2013 sarà Margherita Buy, nota attrice cinematografica e teatrale, che presterà il proprio volto alla Campagna Nastro Rosa, ideata nel 1992 dalla statunitense Evelyn Lauder e promossa in oltre settanta Nazioni con l’obiettivo di sensibilizzare un numero sempre più ampio di donne circa l’importanza vitale della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori della mammella.

L’edizione 2013 ha preso avvio ufficialmente giovedì 26 settembre con la Conferenza Stampa tenutasi presso la Sala del Tempio di Adriano a Roma e presieduta dal Ministro della Salute Beatrice Lorenzin, che ha sottolineato quanto sia «importante accompagnare le donne in un percorso di prevenzione» e, attraverso la Campagna Nastro Rosa, «lanciare un messaggio che sia una speranza di vita».

Il tumore al seno resta infatti la principale tipologia di tumore letale per il genere femminile, e colpisce ogni anno, solamente in Italia, 45.000 donne. L’incidenza registrata è purtroppo in aumento, un incremento dovuto soprattutto all’innalzamento dell’età media nella popolazione femminile e all’aumento dei fattori di rischio.

Occorre sottolineare che anche l’età in cui la malattia si manifesta è cambiata: il 30% dei tumori colpisce donne al di sotto dei 50 anni, escluse quindi dai programmi di screening mammografico previste per questa fascia di età. «L'aumento dell'incidenza del tumore al seno – afferma il professore Francesco Schittulli, senologo-chirurgo oncologo e Presidente Nazionale della LILT – è stata pari a circa il 14% negli ultimi sei anni e, in particolare, per le donne tra i 25 e i 44 anni di età l'incremento è stato del 29% circa». Si fa ancora più evidente quindi la necessità di comprendere come lo strumento della prevenzione sia metodo di vita.

E proprio di metodi preventivi parla il professore, affermando che «le nuove tecnologie diagnostiche di imaging, sempre più precise e sofisticate, insieme alla risonanza magnetica mammaria (RMM), consentono oggi di poter individuare lesioni millimetriche in fase iniziale, vale a dire quando il grado di malignità e l’indice di aggressività del tumore sono bassi e il processo di metastizzazione è pressoché nullo»: scoprendo un carcinoma al di sotto del centimetro, la probabilità di guarire sale ad oltre il 90% e permette di eseguire interventi chirurgici che non provocano nemmeno sensibili danni estetici.

Diverse le manifestazioni che si susseguiranno per tutto il mese a sostegno dell’iniziativa: in particolare, i 397 Punti Prevenzione della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori saranno a disposizione di ogni donna per visite senologiche.


Nel corso del mese inoltre, l’Italia e il resto del mondo si tingeranno di rosa, colore simbolo della lotta contro il tumore al seno. Verranno illuminati di rosa moltissimi monumenti, edifici, fontane, piazze: il prossimo week-end, le vie dello shopping di lusso di Milano si vestiranno di rosa, mentre alcune delle più importanti griffe italiane e internazionali sosterranno il messaggio di prevenzione del tumore al seno devolvendo il 10% degli incassi a favore della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.

Oltre alle iniziative promosse da diversi brand, da annoverare l’adesione alla Campagna delle Stelle Olimpiche (il team femminile di campionesse olimpiche provenienti da tutte le discipline) e della Nazionale di vela, che si faranno promotrici della sensibilizzazione alla lotta contro il tumore al seno in tutte le gare in programma per il 2013-2014: il primo appuntamento è previsto per il 13 ottobre, quando nel Golfo di Trieste si svolgerà la Barcolana, storica competizione velica mondiale, dove le atlete gareggeranno con lo slogan «la prevenzione sulle ali del vento della solidarietà».

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...