Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteGermania: uomo salvato dal... dottor House

Germania: uomo salvato dal… dottor House

Sanihelp.it – Ultimamente, nell'indice di gradimento della popolazione, i telefilm hanno visto lievitare sensibilmente le proprie quotazioni: ben lontani dalle soap opera sudamericane degli anni '90, più simili a patinati fotoromanzi che a veri e propri film a puntate, da qualche anno questo genere di intrattenimento ha aumentato la qualità del prodotto, con conseguente aumento dello share televisivo. Il fatto che vari attori americani di prima fascia, come il premio oscar Kevin Spacey, Alec Baldwin, Robin Wright e John Goodman, abbiano scelto di abbandonare momentaneamente il grande schermo in luogo del piccolo, è una forte spia di questa inversione di tendenza.


Tra i personaggi più amati delle serie tv, merita sicuramente un posto d'onore Gregory House, interpretato per otto lunghi anni consecutivi dall'interprete inglese Hugh Laurie: il dottore misantropo, con un carattere intrattabile ed un problema di dipendenza agli antidolorifici a causa di un'operazione alla gamba che lo costringe a fare uso di un inseparabile bastone per alleviare l'andatura sciancata. Il telefilm, la cui puntata finale è stata trasmessa da poco in Italia, narrava le gesta del diagnosta, unendo il tipico ambiente ospedaliero portato in auge da «E.R. Medici in prima linea» ad uno stile giallo-thriller: House infatti, tramite indagini e comportamenti non proprio ortodossi, riusciva quasi sempre a risolvere casi clinici complicatissimi, mettendo assieme vari pezzetti di un puzzle che, una volta composto, rivelava il problema fisico e il conseguente trattamento per debellarla.

Le gesta dell'odioso diagnosta, antieroe senza un briciolo di umanità, che maltratta i pazienti ma che al contempo costituisce la loro ultima speranza di guarigione, sono state tra le più seguite non solo dalle televisioni americane, ma anche da quelle europee. E se alcune puntate sembravano troppo complicate per risultare realistiche, altre eran tutt'altro che fittizie. Lo dimostra l'incredibile notizia comparsa in questi giorni sulla famosa rivista Lancet: un uomo, ricoverato in Germania per una malattia misteriosa dai sintomi contraddittori, è stato salvato da un medico che ricordava che gli stessi sintomi erano comparsi in una puntata del famoso telefilm. Seguendo la stessa terapia prescritta dal dottor House nella serie tv, il paziente è poi miracolosamente guarito.

Il degente soffriva infatti di vari disturbi: perdita improvvisa di vista ed udito; grave insufficienza cardiaca; attacchi violenti e improvvisi di febbre; ed un'infiammazione all'esofago, più ovviamente tutti i sintomi collaterali correlati a tali patologie. I medici del Policlinico di Marburgo erano assolutamente confusi sul da farsi, finchè il professor Jurgen Schaefer non ha avuto l'intuizione: i disturbi corrispondevano a quelli di un paziente comparso nella serie tv «House MD», in particolare nella undicesima puntata della settima serie. In quell'episodio la madre della dottoressa Cuddy, capo e amante di House, viene ricoverata a causa di una malattia misteriosa. Dopo una serie di vicissitudini il dottore scopre l'origine dei disturbi: la protesi di cobalto all'anca della signora, che aveva iniziato a disgregarsi rilasciando tracce di cobalto nell'organismo. Il medico tedesco ha quindi sottoposto il paziente vero ad un esame, che ha confermato la stessa identica intossicazione a tale sostanza: è stata dunque rimossa la protesi, e tramite un intervento d'urgenza è stata sostituita con una protesi in ceramica. A quel punto il degente ha iniziato a migliorare, fino a giungere ad una completa guarigione. Ora a chi manderà dunque i suoi ringraziamenti, al Dottor Schafer o a Hugh Laurie? Una cosa è certa: per una volta la televisione non verrà accusata di essere stata diseducativa. 

Video Salute

FonteLancet

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...