Sanihelp.it – Trascorrere quotidianamente ore intere piegati sugli schermi di smartphone, tablet e dispositivi elettronici, sta causando una vera e propria ‘epidemia’ di cattiva postura, fatto che potrebbe predisporre migliaia di persone a soffrire, nel prossimo futuro, di seri problemi alla schiena.
Secondo lo studio condotto da un gruppo di ricercatori della New York Spine Surgery and Rehabilitation Medicine, si spendono mediamente quattro ore ogni giorno con il collo piegato a 60 gradi, un’inclinazione innaturale che causa un aumento esponenziale della pressione sul tratto cervicale, ovvero su quel segmento della colonna vertebrale deputato a sostenere e stabilizzare il cranio.
Se mediamente la testa (in posizione verticale) di un adulto pesa tra i 4,5 e i 5,5 chili infatti, un’inclinazione in avanti anche di soli 15 gradi aumenta talmente la pressione sulla colonna cervicale, che è come se la testa pesasse 13 chili. Se poi l’inclinazione arrivasse fino a 60 gradi, si costringerebbero la cervicale e le spalle a dover sostenere un peso pari a 27 chilogrammi.
«Il peso percepito dalla cervicale aumenta proporzionalmente all’inclinazione con cui si flette la testa in avanti – spiega il dottor Hansraj, primario di Chirurgia vertebrale presso la New York Spine Surgery and Rehabilitation Medicine – La perdita della curva naturale della colonna cervicale, porta ad un incremento del peso scaricato su questo tratto, condizione che può causare l’insorgenza di usura precoce e degenerazione».
La cattiva postura è stata spesso collegata ad una serie di problematiche quali mal di testa, problemi neurologici e depressione, ma il fatto che lo scorso anno, una ricerca operata dall’azienda sanitaria Simplyhealth abbia evidenziato come l’84% dei giovani di età compresa tra i 18 ei 24 anni avesse sofferto di mal di schiena nel corso dei dodici mesi precedenti, ha spinto i ricercatori a cercare la causa di questa problematica.
«Anche se è quasi impossibile evitare che le tecnologie causino questo tipo di problemi – conclude il dottor Hansraj – bisognerebbe cercare di guardare i dispositivi elettronici in una posizione neutrale, così da non sovraccaricare la colonna cervicale».
Mantenere una postura corretta inoltre contribuisce ad aumentare i livelli di testosterone e serotonina nell'organismo, riducendo nel contempo i livelli di cortisolo, l'ormone dello stress.