Sanihelp.it – Uno studio condotto presso l’università di Uppsala in Svezia e pubblicato sulla rivista JAMA Psychiatry ha rivelato che le persone che soffrono di fobia sociale, un disturbo psicologico che si caratterizza per l’intensa paura di affrontare situazioni in cui necessariamente, bisogna interagire con molte persone, perché si teme il giudizio altrui a causa della propria goffaggine o comunque della propria incapacità di affrontare le situazioni pubbliche.
Gli autori dello studio hanno eseguito delle scansioni cerebrali su dei volontari, scoprendo che quelli più propensi a soffrire di fobia sociale erano anche quelli con i livelli di serotonina più elevati a livello dell’amigdala.
Maggiore è stata la serotonina riscontrata a questo livello più intensi sono stati i disturbi di fobia sociale accusati.
Quest’evidenza porta a concludere che la serotonina può aumentare l’ansia e non diminuirla come precedentemente ipotizzato.