Sanihelp.it – Uno studio pubblicato sulla rivista Drug and Alcohol Dependence e condotto presso l’università dello Iowa ha rivelato che l’alcol incide negativamente sulla capacità di guida più di quanto non faccia il fumo di cannabis.
Per quanto riguarda le persone che si mettono alla guida dopo aver fumato cannabis e bevuto alcol è stato notato un effetto addittivo dei due comportamenti, ma i disagi provocati dall’alcol non si raddoppiano con la cannabis.
I ricercatori sono arrivati a queste conclusioni dopo aver reclutato 13 uomini e 5 donne, di età compresa fra i 21 e i 37 anni che si sono prestate ad effettuare delle sessioni simulate di guida dopo aver fumato cannabis o bevuto alcol o dopo aver fatto entrambe le cose.
L’alcol è la sostanza che rende, in assoluto, più pericolosa la guida, mentre la cannabis è meno deleteria in quanto ad effetti sulla guida.
L’azione di alcol e cannabis è risultata additiva, ma non sinergica.