Sanihelp.it – I bambini più sono piccoli e più vivono il divorzio dei loro genitori come un evento traumatico: da adulti questi bambini risentiranno ancora del divorzio dei loro genitori, in particolare potranno avere rapporti difficili con i genitori: è quanto sostiene uno studio pubblicato sulla rivista Personality and Social Psychology Bulletin.
Gli autori dello studio hanno intervistato un campione di 7.335, ragazzi e ragazze di età media 24 anni: più di un terzo del campione intervistato aveva sperimentato il divorzio dei genitori nell’infanzia.
I ragazzi che hanno sperimentato il divorzio dei genitori prima dei 5 anni si sono rivelati quelli che da adulti hanno evidenziato un rapporto difficile con i genitori, ovvero sentono di non poter contare davvero sui genitori.
Sempre lo stesso studio intervistando un altro campione di ragazzi ha scoperto che il rapporto peggiore in età adulta si ha con il genitore al quale non si è stati affidati.
Lo studio, quindi, deve far riflettere sull’importanza di trascorrere del tempo e della qualità del tempo che si trascorre con i genitori dopo il divorzio: non bisogna dimenticare che tanto più precoce è il divorzio tanto più il bambino ne risente.