Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteBambini e igiene dentale: come prevenire le carie?

Bambini e igiene dentale: come prevenire le carie?

Sanihelp.it – A seguito della pubblicazione di studi scientifici internazionali avvenuta negli ultimi anni, il Ministero della Salute ha ritenuto opportuno procedere con l’aggiornamento delle «Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva», la cui prima edizione risale al 2008.


Il lavoro di revisione è stato operato da un gruppo di esperti odontoiatri, che ha preso in esame la letteratura internazionale pubblicata fino al 31 ottobre 2013 e ha riformulato nuove raccomandazioni in materia di carie e gengiviti.

La carie in particolare, è una delle malattie croniche più diffuse in tutto il mondo, soprattutto tra i bambini: tra il 2004 e il 2005, il Centro di Collaborazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per l’Epidemiologia e l’Odontoiatria di Comunità, ha condotto uno studio epidemiologico mirato a raccogliere dati riguardanti la salute orale su un campione rappresentativo di 5.538 bambini di 4 anni e 5.342 di 12 anni.

L’analisi dei dati ha rivelato che ben il 21,6% dei bambini di 4 anni e il 43,1% dei dodicenni presentava almeno una carie: partendo dalle percentuali ottenute ed allargando la base di indagine alla popolazione nazionale appartenente alla stessa fascia d’età, è stato quindi possibile ottenere una valutazione presunta del numero di bambini malati, che si è attestata a 359.755 individui nella fascia di età tra 4 e 12 anni.

Da qui, la necessità di consigliare una serie di interventi preventivi volti a contenere la diffusione di questa problematica:

– Controllo della frequenza di assunzione di carboidrati semplici, primo fra tutti il saccarosio (il comune zucchero da cucina): i batteri cariogeni infatti metabolizzano queste sostanze (di cui si nutrono per vivere e riprodursi) producendo acidi deboli, responsabili della demineralizzazione dei tessuti duri dentali e causa dell’erosione dello smalto tipica della malattia; un’assunzione superiore alle quattro volte al giorno di zuccheri, porta quindi a un aumento del rischio di carie dentale.

– Utilizzo di composti fluorati (dentifricio): se il principale agente remineralizzante rimane la saliva, innumerevoli studi hanno dimostrato come il fluoro sia un importantissimo coadiuvante nella remineralizzazione delle superfici dentali e nell’inibizione del processo di demineralizzazione; la fluoroprofilassi deve essere effettuata due volte al giorno attraverso l’utilizzo di un dentifricio contenente almeno 1000 ppm (parti per milioni di parti) di fluoro. L’utilizzo di un prodotto contenente fluoro, risulta infatti decisamente più importante per la salute orale rispetto alla frequenza di spazzolamento dei denti.


– Sigillature dei solchi molari permanenti: a circa sei anni di età erompono nelle arcate dentali i primi molari permanenti, che risultano essere ad elevato rischio di carie a causa della conformazione profonda e articolata dei loro solchi, difficili da pulire. La prevenzione della carie dei solchi dei molari permanenti può essere quindi effettuata attraverso la tecnica della sigillatura, una procedura clinica semplice ed efficace dal punto di vista di costi e benefici, consistente nella chiusura meccanica del sistema dei solchi dentari attraverso l’utilizzo di materiali principalmente a base resinosa.

Oltre ai controlli periodici che permettono di tenere sotto controllo la salute del cavo orale, le «Linee giuda» individuano anche una serie di prodotti in grado di apportare benefici all’igiene orale tra i quali, oltre a collutorio e integratori fluorati, figurano i chewing-gum senza zucchero (in particolare quelli contenenti xilitolo), che assicurano la rimozione dei residui di cibo e della placca dalle superfici dentali, nonché la stimolazione del flusso salivare.

L’adozione di uno stile di vita salutare e di una dieta corretta sin dall’infanzia, può quindi permettere al bambino di maturare le decisioni più idonee per migliorare il proprio comportamento, tutelando così la propria salute generale e orale.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...