Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteIl cioccolato fondente migliora la circolazione sanguigna

Il cioccolato fondente migliora la circolazione sanguigna

Sanihelp.itSiamo soliti pensare che i cibi più buoni siano anche quelli più pericolosi per la salute, da assumere con moderazione per non incappare in spiacevoli effetti collaterali. Da questo assioma sembra sfuggire il cioccolato fondente, che rappresenta una delle più classiche eccezioni alla regola: se è vero infatti che mangiarne troppo può comportare problemi di obesità, con tutti i rischi che ne conseguono, e diabete, a causa dei grassi e delle calorie presenti, questo alimento possiede però proprietà interessanti per l'organismo. Intanto, al contrario del cioccolato al latte o di quello bianco, nel fondente è completamente assente il colesterolo; in secondo luogo, è ricco di costituenti chimici importanti per la nostra salute, quali magnesio, ferro, potassio, fosforo e flavonoidi, composti che gli conferiscono un forte potere antiossidante, paragonabile a quello del tè verde. Per finire, la tiramina presente è capace di innalzare i livelli di serotonina, con conseguente miglioramento dell'umore, sebbene un'alta concentrazione di questo neurotrasmettitore sia anche associata all'insorgenza di emicrania.


Uno studio recente dell'Università Sapienza di Roma ha confermato che il cioccolato fondente può risultare anche molto utile per quanto concerne la pressione arteriosa. I ricercatori italiani hanno concepito uno studio, comparso nel Journal of the American Health Association, condotto su individui tra i 60 e i 78 anni, con problemi di circolazione sanguigna periferica e conseguente difficoltà di deambulazione. Hanno poi diviso questo campione in tre gruppi: al primo veniva somministrato cioccolato fondente all'85% di cacao; al secondo cioccolato al latte; al terzo infine un placebo. I risultati della sperimentazione hanno evidenziato che la prima categoria riusciva a guadagnare una media di 17 metri in più per sessione, oltre ad essere maggiormente veloci nel camminare nonostante il problema.

Ma a cosa si deve questa proprietà benefica nei confronti della pressione arteriosa? I ricercatori italiani evitano di sbilanciarsi richiedendo ulteriori studi a riguardo, ma sono relativamente concordi ed unanimi nel teorizzare che tali proprietà del cioccolato fondente siano da attribuire ai flavonoidi ed ai polifenoli presenti. Tali composti, come detto in precedenza, contribuiscono a fornire al dolce per eccellenza proprietà antiossidanti, che diminuiscono gli effetti negativi dei radicali liberi, tra cui l'aterosclerosi. Inoltre, i polifenoli aumentano i livelli di ossido nitrico nel sangue, sostanza che aiuterebbe ad aumentare la pressione arteriosa.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...