Sanihelp.it – La Loyola University Medical Center attraverso un comunicato stampa ha reso noto che il lupus, una malattia reumatica spesso si manifesta con sintomi neurologici che ne rendono estremamente difficoltosa la diagnosi; ad oggi non esiste un test di laboratorio che permette di fare diagnosi inequivocabile di questa malattia.
I ricercatori dell'università attraverso il comunicato stampa hanno reso noto come la metà dei pazienti affetti da lupus manifestano mal di testa e un terzo emicrania: questi sintomi aspecifici ritardano a volte di mesi la diagnosi della malattia.
Sempre nel comunicato stampa si rende noto come fino al 20% dei pazienti con lupus può manifestare convulsioni e un malato su 5 può evidenziare un disturbo dell’umore; alcuni pazienti possono essere anche paranoici e quindi essere scambiati per pazienti schizofrenici.
Sintomi di tipo neurologico possono ritardare anche la diagnosi di spondilite anchilosante e vasculite sistemica.
I medici per questo devono tenere ben chiaro in mente che le malattie reumatiche possono celarsi dietro un corteo sintomatologico di tipo neurologico e devono cercare di intuire la malattia nonostante questi sintomi non proprio caratterizzanti il problema.