Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteSei milanesi su dieci soffrono di disturbi del sonno

Sei milanesi su dieci soffrono di disturbi del sonno

Sanihelp.it – «Per la prima volta dopo sedici anni dormirò bene», diceva la bella addormentata nel bosco prima di pungersi il dito con il fuso d'un arcolaio e cadere in un lungo sonno da cui si potrà svegliare solo per mezzo del bacio d'un principe innamorato. Una fiaba che, secondo alcuni, avrebbe un significato psicanalitico ben preciso: in essa vi sono rappresentate tutte le fasi della vita di una donna, dalla giovinezza della tenera principessa alla vecchiaia impersonificata dalla fata malvagia che la condanna.


Ciò nonostante, per chi soffre d'insonnia, il racconto dei fratelli Grimm risulta interessante più che altro nella parte del dormire, d'un sonno profondo, senza soste: infatti, per chi ha problemi di questo tipo, l'arrivo della notte rappresenta semplicemente un incubo. Lo sanno bene gli abitanti di Milano: secondo una ricerca del Centro Medico Sant'Agostino, infatti, il 58% degli abitanti del capoluogo lombardo soffrono di disturbi del sonno.

Le cause sono molteplici, e vedono l'ansia come ragione principale dell'insonnia nel 34% dei casi, seguita dallo stress per il 31% degli intervistati e dalla depressione, terza col 19%. Probabilmente è il primo studio che evidenzia come questi disturbi siano tanto diffusi oggigiorno: una condizione che risulta particolarmente preoccupante se è vero che dormire poco e male comporta gravi ripercussioni per la nostra salute. Ore di sonno non sufficienti risultano infatti correlate ad un aumento del rischio di ictus, obesità, diabete, disturbi cognitivi e persino tumori.

Per ovviare a questo problema, solo il 52% degli intervistati ricorre a medicine tradizionali, mentre il restante 48% si affida a rimedi improvvisati reperiti via web: un altro malcostume piuttosto pericoloso per la nostra salute, visto che non sempre le fonti trovate risultano verificabili ed attendibili. Insomma, meglio rivolgersi al medico, all'erborista o al nutrizionista prima di intraprendere confuse terapie non consone alla risoluzione del problema. 

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...