Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteUn terzo dei vegetariani assume carne quando si ubriaca

Un terzo dei vegetariani assume carne quando si ubriaca

Sanihelp.it – «Ecco un piccolo, bel modo per fare qualcosa contro la violenza: decidere di non mangiare più altri esseri viventi». Si tratta di una frase di Tiziano Terzani a favore di una dieta vegetariana e vegana: un'alimentazione che sempre più persone decidono di abbracciare, non solo per ragioni etiche ma anche salutistiche. Infatti, se il fatto di non rendersi complici delle macellazioni e delle torture subite dagli animali negli allevamenti intensivi rimane comunque la primaria motivazione che spinge un individuo ad abbracciare i dettami di questa filosofia, esistono studi scientifici che attribuiscono alla dieta vegetariana grandi benefici per la salute, in special modo alla luce del potenziale cancerogeno di una esagerata assunzione di carne rossa.


Tuttavia, l'uomo finisce col cadere spesso in contraddizione, tradendo principi che, di norma, riterrebbe imprescindibili a causa di ragioni piuttosto patetiche. Un sondaggio promosso dal sito internet di risparmi Voucher Codes Pro è andato ad indagare le abitudini di 1789 cittadini britannici che si dichiaravano vegetariani, scoprendo come un terzo di essi indugia nei «piaceri della carne», per così dire, quando sono sotto l'influenza di alcolici. Dunque, una birra di troppo può davvero fare la differenza tra una persona coerente coi principi che ha deciso di seguire, ed una diciamo così leggermente più elastica? A quanto pare, la risposta è sì.

L'alimento che induce maggiormente in tentazione i vegetariani meno convinti, per lo meno quando sono ubriachi, è il kebab, panino tipico mediorientale che contiene carni provenienti da svariati tipi di animali, che raggiunge la ragguardevole preferenza del 39%; a stretto giro di posta segue l'hamburger di manzo, col 34%. Il 27% ammette di assumere saltuariamente pancetta; il 19% pollo fritto; il 14% salsicce di maiale. Insomma, la fame che induce un'abbuffata alcolica è uno scaglione particolarmente sensibile per un terzo dei vegetariani britannici, che non possono fare a meno di uno strappo alla regola di tanto in tanto. Tali eccezioni, tra l'altro, raramente vengono confessate: il 69% di quelli che hanno ammesso di mangiare carne quando hanno bevuto, hanno anche affermato di evitare di parlarne per vergogna. Un atteggiamento controproducente: se almeno confessassero le proprie debolezze, gli amici potrebbero star loro maggiormente vicini per fargli superare i momenti più critici. 

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...