Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteL'età della prima volta? Questione di DNA

L’età della prima volta? Questione di DNA

Sanihelp.it – «Amo gli adolescenti perché tutto quello che fanno, lo fanno per la prima volta», diceva il fascinoso cantante dei Doors, Jim Morrison. Alludendo, ovviamente, anche e soprattutto alla prima volta per eccellenza: la prima volta in cui si sperimenta l'amore fisico. Si tratta di una di quelle esperienze che segnano l'esistenza di una persona: una di quelle tappe della vita che si imprimerà nella memoria e che, in qualche modo, definirà il nostro Io futuro. Sia che la prima volta arrivi presto, o che arrivi tardi.


Anche perché, se finora avevamo pensato si trattasse solo di una questione di predisposizione, di maturità, o anche solo di circostanze più o meno fortunate, come disagio sociale e stabilità famigliare, in realtà dobbiamo correggere il tiro e ricrederci: secondo uno studio di alcuni ricercatori britannici della University of Cambridge, pubblicato in questi giorni sulla rivista specializzata Nature Genetics, anche precocità e prudenza dipenderebbero in larga misura da una questione di DNA. Inoltre, l'età della pubertà può avere un'influenza non di poco conto su quella della prima volta: e visto e considerato che l'età media in cui si raggiunge la maturità sessuale è calata dai 18 anni del 1880 ai 12,5 del 1980 si capisce perché, di tanto in tanto, i giovani d'oggi sembrino così precoci agli occhi di qualche persona un po' più agée.

Per giungere a questa conclusione i ricercatori britannici hanno condotto uno studio su circa 125 mila partecipanti, 59 mila uomini e 66 mila donne, di età compresa tra i 40 e i 69 anni. Studiandone l'età della prima volta sono giunti ad identificare 38 varianti genetiche ad essa connesse, che sono poi state verificate replicando la sperimentazione su di un campione di 241 mila volontari islandesi e 20 mila donne americane di età superiore ai 45 anni. L'età della prima volta, così come quella del primo parto, sembrerebbero dunque influenzate da componenti genetiche, anche se moderatamente. In particolare, una pubertà precoce è connessa ad una scoperta del sesso e ad una prima gravidanza altrettanto precoce, con forti ripercussioni sulla persona a livello sociale e culturale.  

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...