Sanihelp.it – Per alzarti dal letto al mattino serve l’intervento di una gru? La mattina ti senti un bradipo e non riesci a carburare? Sei capitato nell’articolo giusto.
Le ragioni della tua stanchezza possono essere diverse, dai tanto accusati cambi di stagione fino a stress e tensioni accumulate in casa e sul lavoro…
Un buon modo per combattere la stanchezza, come già saprai, è quello di integrare la propria alimentazione con ingredienti energizzanti, che siano in grado di farci produrre più energia e non di consumarla fino ad andare in riserva.
Dobbiamo dare benzina al nostro motore invece di schiacciare l’acceleratore a serbatoio vuoto!
Ma cosa contengono gli integratori energizzanti che spesso ti sono stati consigliati?
In questo articolo scoprirai cosa contengono la maggior parte degli integratori energizzanti (e perché ne devi stare alla larga) e degli ingredienti eccezionali che probabilmente non hai mai sentito prima.
E alla fine sarai tu a sollevare la gru!
Energetico o energizzante?
È importante non confondere gli integratori energizzanti con quelli energetici.
Gli integratori energizzanti fanno sì che il tuo organismo produca più energia per affrontare al meglio tutta la giornata. Gli integratori energetici, invece, forniscono calorie, soprattutto sottoforma di carboidrati e sono usati principalmente prima degli allenamenti sportivi.
Quindi per combattere la stanchezza dobbiamo scegliere integratori energizzanti!
Ma come fare ad individuare l’integratore più efficace nella giungla di prodotti che esistono oggi?
Cosa deve contenere un buon integratore energizzante naturale
La natura da milioni di anni ci regala preziosissime risorse e tra queste ci sono anche gli elementi necessari per vincere la stanchezza.
Shilajit PrimaVie®*, è un ingrediente brevettato. Di che cosa si tratta? È un essudato di roccia composto da più di 85 minerali e oligoelementi, che viene raccolto dalle rocce dell’Himalaya, dell’Altai e altre catene montuose. È usato e conosciuto da migliaia di anni nell’Ayurveda come potente energizzante[1]. Le popolazioni che abitano queste regioni ad alta quota, lo usano fin dall’antichità per sostenere il fisico in queste condizioni di vita estreme e faticose.
La Spirulina (Spirulina platensis (G.) Geitler) è un’importante fonte di nutrienti per le cellule. Tanto benefica quanto demonizzata senza avere nessuna colpa.
Infatti la Spirulina non è neppure una vera alga ma appartiene alla classe dei Cyanobatteri (inizialmente chiamati alghe azzurre).
Vive in acque dolci, alcaline e calde perciò non contiene iodio. Quindi può essere assunta anche da chi ha problemi alla tiroide.
È stata utilizzata come cibo fin dall’antichità, soprattutto dalle popolazioni che vivevano sulle rive del lago Texcoco in Messico che ne conteneva grandissime quantità. A livello nutrizionale è ricchissima di macro e micro-nutrienti quali proteine di alta qualità, ferro, acido γ-linolenico, vitamine, minerali, polisaccaridi solfati e ficocianina[2].
La Pappa reale è una sostanza secreta dalle ghiandole delle api operaie e nutre l’ape regina per tutta la sua vita rendendola più longeva di tutte le altre api. È ricca di minerali e in particolare di amminoacidi, potassio, di vitamine del gruppo B e di altre sostanze nutritive. È ideale per sostenere l’organismo durante i cambi di stagione, in periodi di stress e di sforzo lavorativo, sia fisico che mentale[3] [4].
Il Ginseng (Panax ginseng C.A. Meyer), grazie alle sue proprietà toniche ed adattogene, migliora le capacità fisiche e mentali e aiuta a rinforzare il sistema nervoso, endocrino ed immunitario. È un ottimo ricostituente e rivitalizzante. Molti pensano che possa fare male al cuore o che faccia alzare la pressione ma non è così. Bisognerebbe assumerne quantità eccessive per avere controindicazioni.
L’estratto di semi d’uva è ricchissimo di antiossidanti che hanno un’azione protettiva su tutto l’organismo[5]. I semi d’uva, oltre ad avere un’azione rigenerativa, aiutano a contrastare gli stati infiammatori e a proteggere il sistema cardiovascolare.
Il Manganese è un minerale abbastanza raro che contrasta gli stati di affaticamento e deperimento. È un elemento necessario per le reazioni enzimatiche coinvolte nel controllo della glicemia, nella sintesi di acidi grassi, nella produzione di energia a livello cellulare e per tantissime altre funzioni vitali. Integrare questo minerale significa fornire all’organismo gli strumenti per avere più energia e vitalità.
Tutti questi elementi ti daranno vitalità, nutrimento e protezione ma ricorda che per essere davvero efficaci devono essere sotto forma di estratto secco titolato come quelli che trovi in Energea+ della casa Salugea.
Estratto secco titolato significa che la pianta è stata lavorata in modo tale che i principi attivi siano sempre costanti in tutti i lotti. Questo cosa comporta? In questo modo abbiamo la reale garanzia dell’efficacia del prodotto!
Cosa non deve contenere un integratore energizzante
In un integratore energizzante non devono mai esserci sostanze nervine come caffeina, guaranà, cola, matè o simili perché queste non ti aiutano realmente ma spremono ancora di più l’organismo.
Questa tipologia di sostanze eccita il sistema nervoso, quindi dà la sensazione di essere più »svegli» ma una volta finito l’effetto saremo ancora più stanchi.
A lungo andare potremmo notare più effetti negativi che positivi, come agitazione, insonnia, tachicardia,… in poche parole queste sostanze inducono a consumare più in fretta le poche energie rimaste!
Linee guida generali per riconoscere un integratore di qualità
Ogni volta che stai per acquistare un prodotto per il tuo benessere controlla sempre che siano presenti queste cinque caratteristiche:
Il flacone che racchiude il prodotto deve essere in vetro scuro di grado farmaceutico. Il vetro è l’unico materiale in grado di garantire la qualità e la sicurezza del prodotto nel tempo, proteggendolo da sbalzi di temperatura dalla luce. Inoltre fa del bene all’ambiente. Il vetro è molto più semplice da riciclare ed in questo modo riduciamo l’utilizzo della plastica, uno dei più grandi mali del nostro tempo!
Sotto il tappo deve essere presente un safeguard di sicurezza riutilizzabile. Solo così puoi essere certo di conservare il prodotto integro dall’inizio alla fine.
Le piante all’interno del prodotto devono essere sotto forma di estratto secco titolato. L’estratto secco titolato è la miglior forma di lavorazione della pianta, perché da’ la garanzia che il principio attivo estratto sia presente in maniera costante anche fra lotti diversi.
Le capsule devono essere vegetali e apribili.
Deve essere notificato al Ministero della Salute Italiano.
Ora hai molte informazioni utili per scegliere un integratore energizzante in modo consapevole!
DISCLAIMER
Gli integratori non vanno intesi come sostituti di una dieta variata ed equilibrata e di uno stile di vita sano. Tenere fuori dalla portata dei bambini al di sotto dei 3 anni. Non superare la dose giornaliera consigliata.
Le nostre comunicazioni hanno scopo divulgativo, non vanno intese come indicazione di diagnosi e cura di stati patologici in presenza dei quali ti consigliamo di rivolgerti al tuo medico di fiducia.
*PrimaVie® è un marchio registrato di Natreon, Inc.
[1] Keller JL, Housh TJ, Hill EC, Smith CM, Schmidt RJ, Johnson GO. The effects of Shilajit supplementation on fatigue-induced decreases in muscular strength and serum hydroxyproline levels. J Int Soc Sports Nutr. 2019 Feb 6;16(1):3. doi: 10.1186/s12970-019-0270-2. PMID: 30728074; PMCID: PMC6364418.
[2] Gutiérrez-Salmeán G, Fabila-Castillo L, Chamorro-Cevallos G. NUTRITIONAL AND TOXICOLOGICAL ASPECTS OF SPIRULINA (ARTHROSPIRA). Nutr Hosp. 2015 Jul 1;32(1):34-40. doi: 10.3305/nh.2015.32.1.9001. PMID: 26262693.
[3] Pasupuleti VR, Sammugam L, Ramesh N, Gan SH. Honey, Propolis, and Royal Jelly: A Comprehensive Review of Their Biological Actions and Health Benefits. Oxid Med Cell Longev. 2017;2017:1259510. doi:10.1155/2017/1259510
[4] Kunugi H, Mohammed Ali A. Royal Jelly and Its Components Promote Healthy Aging and Longevity: From Animal Models to Humans. Int J Mol Sci. 2019 Sep 20;20(19):4662. doi: 10.3390/ijms20194662. PMID: 31547049; PMCID: PMC6802361.
[5] Gupta M, Dey S, Marbaniang D, Pal P, Ray S, Mazumder B. Grape seed extract: having a potential health benefits. J Food Sci Technol. 2020;57(4):1205-1215. doi:10.1007/s13197-019-04113-w