Sanihelp.it – Con la risoluzione 4K, la qualità dell'imaging medicale può essere più precisa e informativa per i chirurghi. I vantaggi per il paziente? La visione è molto più dettagliata che in precedenza, permettendo al chirurgo di effettuare tagli più precisi e di godere di una visibilità maggiore; inoltre, l’utilizzo del 3D facilità ricostruzioni e suture.
In questo modo gli interventi diventano più brevi e meno rischiosi ed è possibile affrontare in laparoscopia operazioni che finora potevano essere eseguiti soltanto a cielo aperto.
Tutto questo in un centro operatorio che ha pochi eguali in Europa e che contiene il meglio dell’innovazione in sanità: stiamo parlando del nuovo Blocco Operatorio di Fondazione Poliambulanza di Brescia.
L’Istituto ospedaliero no profit bresciano è il primo in Italia ad essersi dotato di video laparoscopia 4K ULTRA HD e uno dei pochi ad avere il 3D in alta risoluzione.
Questa, però, non è la sola grande novità del Blocco Operatorio di Fondazione Poliambulanza. Ogni sala operatoria (sono 10 in tutto) è infatti dotata di monitor che rendono accessibile in tempo reale la cartella clinica del paziente e tutto il percorso diagnostico effettuato fino al momento dell’intervento, riducendo così
al minimo il rischio di errore od incidenti. I monitor permettono poi di inviare immagini e video all’interno o all’esterno dell’ospedale, in modo da poter richiedere consulti o seconde opinioni.