Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteMedicinali omeopatici per la tosse in inverno

Medicinali omeopatici per la tosse in inverno

Tosse secca o grassa nella stagione fredda

Sanihelp.it – Con l’arrivo di dicembre e l’abbassarsi delle temperature, sale a oltre 1 milione il numero di bambini ammalati in Italia; di questi, 400 mila hanno la tosse. Si tratta di un disturbo che può presentarsi tutto l’anno, ma che, durante la stagione fredda, torna con maggiore frequenza. «La tosse, infatti, è il sintomo di più comune riscontro nell’influenza e nelle sindromi influenzali, e può durare anche qualche settimana in più rispetto all’episodio influenzale», spiega il dottor Mauro Mancino, pediatra di Pesaro, esperto in omeopatia.


Tutte le infezioni delle vie aeree, soprattutto le forme virali invernali, portano a un aumento della tosse, in genere più secca in una fase iniziale, per evolvere in tosse produttiva in un secondo momento. «In entrambi i casi, ritengo che i medicinali omeopatici costituiscano una valida opportunità terapeutica, per grandi e piccini», continua il medico.

«A chi lamenta una tosse secca di origine laringo-tracheale, caratterizzata da bruciore allo sterno, è indicato Bryonia 9 CH; se la tosse è secca con tonalità quasi acuta, va prescritto Spongia tosta 9 CH», chiarisce il dottor Mancino. In presenza di tosse stizzosa, con senso di pizzicore in gola e febbre, il medicinale omeopatico da assumersi è Ferrum phosphoricum 9 CH. «​Per tutti questi medicinali la posologia è di 5 granuli ogni 3 ore, con diradamento al miglioramento dei sintomi».

«Capita spesso che i pazienti lamentino una tosse grassa, che si manifesta di notte e rende difficoltoso il riposo. In questi casi consiglio Drosera 30 CH. Per chi lamenta tosse produttiva abbondante, con espettorazione facile e astenia, è appropriato Antimonium tartaricum 5 CH», indica il medico. Se la tosse è ad accessi violenti, seguita da vomito, il medicinale omeopatico indicato è Ipeca 9 CH. Anche in questi casi, vanno assunti 5 granuli del medicinale prescritto ogni 3 ore, da ridurre al miglioramento dei sintomi.

«Quando la tosse presenta caratteristiche differenti o difficilmente qualificabili è possibile utilizzare uno sciroppo omeopatico come Stodal, che contiene diversi medicinali omeopatici tradizionalmente utilizzati nel trattamento della tosse secca e produttiva, che hanno lo scopo di regolare la risposta dell’organismo sia a livello delle secrezioni che a livello della tosse spasmodica», conclude il medico. «Gli adulti possono assumerne 15 ml, o un cucchiaio, mentre i bambini 5 ml, o un cucchiaino, 3-5 volte al giorno».

Video Salute

FonteBOIRON

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...