Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteBoom di casi di fegato grasso: colpa della dieta

Boom di casi di fegato grasso: colpa della dieta

Sanihelp.it – Un italiano su 4 è affetto da fegato grasso, ovvero da steatosi epatica non alcolica (Nafld), un fattore predisponente alle malattie croniche di fegato (fino alla cirrosi) e alle malattie cardiovascolari.


Il fegato grasso al momento è la più comune malattia di fegato nel mondo, presente nell’80-90% degli obesi e nel 30-50% dei diabetici: nella sua comparsa interviene un fattore potenzialmente correggibile, cioè una dieta ricca di grassi e di calorie, tipica dei regimi dietetici di tipo occidentale, che si sono troppo discostati dal regime della dieta mediterranea.

Negli ultimi anni tuttavia ci si è resi conto che questo effetto negativo delle diete piene di cibo spazzatura non è sempre diretto, ma anche mediato da un ospite silenzioso e importantissimo per la salute, il microbiota intestinale: è l'insieme di miliardi di batteri localizzati in particolare nel piccolo intestino, che possono raggiungere una massa di 2-3 chili.

Il microbiota facilita la digestione e l’assorbimento degli alimenti che passano dallo stomaco nell’intestino. Allo stesso tempo, il tipo di alimenti che compongono la dieta abituale di un individuo è in grado di modellare la composizione del microbiota.

Uno studio pubblicato nel 2010 su PNAS ha valutato la flora batterica intestinale di un gruppo di bambini di Firenze, paragonandola a quella di un gruppo di bambini del Burkina Faso. I bimbi africani, che hanno una dieta a base di verdura, frutta e fibre, presentavano una maggiore variabilità nella composizione del microbiota intestinale, rispetto a quello dei bambini italiani, che seguono un regime alimentare ricco di carne, fruttosio e altri zuccheri complessi.

Una ridotta variabilità del microbiota predispone a una serie di patologie: aumenta la suscettibilità allo stress ossidativo, altera il metabolismo degli zuccheri e dei grassi e predispone al sovrappeso-obesità, in particolare a livello viscerale, all’insulino-resistenza e al diabete mellito, alle patologie cardiovascolari, ai tumori e, come scoperto più di recente, anche alla steatosi epatica non alcolica.

Chi consuma una dieta ricca di frutta e verdura ha un microbiota ricco di tante specie batteriche diverse (Actinobatteri, Bacteroides, Firmicutes, Proteobatteri), mentre chi indulge in una dieta occidentale o nel cibo da fast food presenta un microbiota ricco solo di Firmicutes. Questo squilibrio predispone a maggior stress ossidativo, a un aumento della permeabilità a livello dell’intestino (soprattutto del piccolo intestino), con conseguente passaggio delle tossine batteriche (soprattutto del lipopolisaccaride batterico) e di altre componenti tossiche nel circolo portale, che le veicola al fegato,dove provocano danni e facilitano l’infiammazione.


Questo microbiota dalla composizione squilibrata e dalla scarsa variabilità induce un aumento dei livelli circolanti di citochine infiammatorie, che predispongono alla formazione della placca ateromatosa e favoriscono l’aggregazione piastrinica; fattori che predispongono allo sviluppo di eventi cardiovascolari nel medio-lungo termine.

Secondo stime americane, entro il 2030 il fegato grasso sarà la principale causa di cirrosi e la prima causa di ricorso al trapianto di fegato, superando le epatopatie croniche da virus dell’epatite B e C e la cirrosi alcolica.

Ma il modo per contrastare questa epidemia di malattie epatiche e cardiovascolari esiste. La dieta mediterranea non determina quegli squilibri nutritivi tipici delle diete vegetariane o vegane a lungo andare possono avere importanti ripercussioni sulla salute (anemia, problemi neurologici, possibile predisposizione dei vegani all’Alzheimer). Allo stesso tempo ci consente di coltivare il microbiota intestinale.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...