Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteOcchi: il loro benessere comincia dalla tavola

Occhi: il loro benessere comincia dalla tavola

Salute della vista

Sanihelp.it – A volte non ci si pensa. Eppure la salute degli occhi, come del resto dell’intero organismo, è legata a quello che si mangia ogni giorno. Le carenze di vitamine e antiossidanti in modo particolare possono influire negativamente sul benessere del corpo e avere pesanti riflessi anche sulla vista.


Mangiare bene e sano comporta prima di tutto il mantenimento di un buon equilibrio omeostatico di tutto il corpo, ovvero un giusto livello di benessere psico-fisico. Questo equilibrio permette agli occhi di mantenere sani il film lacrimale, la cornea, il cristallino e la retina.

«Ci sono alcuni elementi che sono direttamente legati alla funzione oculare, altri che sono collegati a uno stile di vita sano il cui mancato rispetto comporta l’assunzione di farmaci che portano all’alterazione dell’equilibrio omeostatico dell’occhio e che incidono quindi sulla superficie lacrimale e su tutto l’apparato visivo» commenta il dottor Franco Spedale, Direttore dell’Unità Operativa a funzione Dipartimentale dell’Oculistica dell’Ospedale di Chiari ASST Franciacorta.

La vitamina A, B, C, D e E, insieme agli antiossidanti come coenzima Q10, luteina, zeaxantina, melatonina, Omega-3 e betacaroteni sono di fondamentale importanza per il benessere degli occhi.

Qualsiasi alterazione di tipo ormonale o assunzione di farmaci che possono derivare anche da una dieta alimentare non corretta possono modificare il film lacrimale e quindi portare a una semplice ma fastidiosa secchezza oculare fino a una alterazione alla cornea.

Ci sono studi che dimostrano che gli antiossidanti impediscono alle strutture anatomiche dell’occhio di depositare dei materiali di scarto che sarebbero alla base della degenerazione maculare. Inoltre tengono in salute il cristallino e la retina, evitando alterazione a loro carico. In questo caso sono importanti soprattutto i cibi che contengono la vitamina B, vitamina E e la vitamina C.

«Gli occhi non sono un apparato a sé stante. Ogni abitudine sbagliata può incidere negativamente sul loro benessere: la sedentarietà, l'eccessivo utilizzo di sale o il fumo causano un’alterazione del flusso sanguigno che può far male alle gambe quanto agli occhi» commenta l’esperto.


«Un’attenzione particolare va prestata agli eccessi di carboidrati a rapido assorbimento che causano un’impennata della glicemia con un picco dell’insulina che porta a sviluppare una dipendenza nell’assunzione di carboidrati: il rischio è che nel tempo si vada incontro al diabete che negli occhi causa un’alterazione della superficie lacrimale, del cristallino e della funzione retinica»  commenta il dottor Spedale.

Naturale che la prevenzione quando si parla di salute in generale e di quella degli occhi in modo particolare dipende da comportamenti corretti non solo a tavola: una visita periodica dall’oculista è un appuntamento da non trascurare.

 

Video Salute

FonteZeiss

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...