Sanihelp.it – Il fine degli interventi ricostruttivi è quello di correggere, riparare o migliorare alcune aree del corpo in cui sono presenti dei gravi difetti sia morfologici che funzionali in grado di condizionare la qualità della vita di una persona.
Attraverso un accurato lavoro di rimodellamento, il chirurgo utilizza tessuti (come la pelle) o altre parti del corpo (muscoli, grasso) per ricostruire delle aree danneggiate. Le cause che possono portare alla necessità di operare chirurgicamente per rimodellare e ricostruire sono le più diverse: incidenti, traumi, malattie degenerative o neoplasie e difetti congeniti sono solo tra le più comuni.
La chirurgia plastica, invece, non si occupa solamente di ricostruire, ma opera su tutti i distretti corporei con molteplici obiettivi: ad esempio, ridistribuire il grasso, eliminarlo, modellare le forme per creare un aspetto più armonioso, migliorare l'aspetto estetico del volto intervenendo sui segni dell'età.
Qualora si decidesse di avvalersi di un intervento chirurgico, è fondamentale affidarsi solamente a medici specializzati di lunga esperienza.
Fra i professionisti che si distinguono per un approccio sempre orientato al meglio per i propri pazienti vi è il Dottor Gianpaolo Tartaro, medico chirurgo specialista in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva così come in Chirurgia Maxillo-Facciale.
A questo proposito, sul sito gianpaolotartaro.it è possibile scoprire nel dettaglio l’approccio personalizzato che il Dottor Tartaro adotta per far sì che i suoi interventi rispettino prima di tutto l’anatomia di ogni paziente, senza perseguire un’ideale di bellezza standardizzato.
I principali interventi di chirurgia plastica
Tra gli interventi più diffusi di chirurgia plastica rientrano tutte quelle operazioni volte a migliorare l'aspetto estetico del corpo, sia degli uomini che delle donne.
La liposuzione, ad esempio, è ampiamente richiesta e consiste nel rimuovere i cuscinetti di grasso ostinato che si depositano su alcune aree e che risultano essere particolarmente difficili da trattare solo con la dieta e l'esercizio fisico.
Attraverso questa tecnica, anche chiamata liposcultura, il medico è in grado di rimodellare efficacemente i volumi del corpo: se la liposuzione viene eseguita da un professionista competente e se si osserva uno stile di vita sano, facendo anche movimento, i risultati promettono di essere permanenti.
Per quanto riguarda l'area del volto, una fra le operazioni più praticate è la rinoplastica, la quale va a modellare i volumi del naso adattandolo alla forma del viso del paziente. Oltre all'aspetto estetico, la rinoplastica interviene anche su problematiche legate alla respirazione o per correggere traumi precedenti che hanno modificato la forma originaria del naso.
Gli interventi di chirurgia ricostruttiva
Tra gli interventi di chirurgia plastica ricostruttiva, invece, quello al seno è sicuramente fra i più diffusi e consiste nella ricostruzione della mammella in seguito all'inserimento di una protesi.
Le cause che possono portare ad avere bisogno di un'operazione di chirurgia ricostruttiva della mammella sono molteplici: può essere una necessità di tipo estetico, come un forte dimagrimento o una gravidanza che hanno lasciato il seno svuotato, ad esempio, ma anche la conseguenza di una malattia che ha previsto l'asportazione di una mammella.
Inoltre, è importante ricordare che esistono casi nei quali l'amastia, ovvero la non presenza della ghiandola mammaria, è congenita: in questo contesto, l'intervento del chirurgo plastico è fondamentale per risolvere una situazione che ha pesanti risvolti psicologici sulle pazienti di sesso femminile.
Prima di sottoporsi a una mastoplastica la persona viene sottoposta a una rigorosa anamnesi così da favorire un decorso post operatorio privo di complicazioni e il più possibile rapido.