Sanihelp.it – Il cancro al seno è il tumore femminile più diffuso nei paesi europei e negli Stati Uniti: riconosce una certa predisposizione genetica, ma il suo sviluppo dipende anche dalle abitudini alimentari. A questo proposito uno studio condotto presso l’università della California e pubblicato sulla rivista Cancer Research ha evidenziato come le abitudini alimentari adottate fin dall’adolescenza hanno un notevole impatto sul rischio di sviluppare cancro al seno prima della menopausa.
Nello studio in questione gli autori hanno analizzato i dati relativi a 45000 donne, seguite mediamente per 22 anni; tutte hanno riferito circa le proprie abitudini alimentari.
Le ragazze che durante l’adolescenza hanno dichiarato di consumare grandi quantità di bevande zuccherine, salumi, carni rosse e cibi raffinati hanno evidenziato una più elevata probabilità di sviluppare cancro al seno prima della menopausa, mentre il rischio cancro è rimasto invariato nel postmenopausa.
L’adolescenza è un periodo cruciale, dunque, per la carcinogenesi: ecco perché le ragazze andrebbero incoraggiate a consumare regolarmente verdure a foglia verde, broccoli, cavoli al fine di abbassare il rischio di cancro al seno prima della menopausa.