Advertisement
HomeSalute BenessereSaluteRinoplastica non chirurgica, il rinofiller

Rinoplastica non chirurgica, il rinofiller

Sanihelp.it – Per correggere i difetti del naso non sempre è necessario ricorrere alla classica rinoplastica. Oggi, infatti, è possibile cambiare l’aspetto del naso grazie all’utilizzo del rinofiller o rinoplastica non chirurgica. Il trattamento rappresenta una delle più recenti applicazioni dei filler in medicina estetica e prevede l’uso di filler volumizzanti, che riempiono le aree irregolari.


Il rinofiller, attraverso una serie di micro iniezioni a base di acido ialuronico (una sostanza totalmente riassorbibile, nonché uno dei componenti fondamentali dei tessuti connettivi),consente di risolvere problemi estetici del profilo nasale come la gobba, il naso a sella e la punta del naso cadente. Non è indicato, invece, in caso di problemi funzionali del naso e in presenza di determinati difetti estetici. Ad esempio, non permette di ridurre le dimensioni di un naso troppo grande.

Il rinofiller, chiaramente, non sostituisce l’intervento di rinoplastica classico, ad esempio, se un paziente presenta problemi respiratori non otterrà alcun risultato, ma nei casi sopra illustrati può essere una valida alternativa. Inoltre, l’acido ialuronico, essendo una sostanza naturalmente presente nei tessuti umani, è anallergico ed è sempre ben tollerato dall’organismo. Il trattamento dura circa 15 minuti e si svolge in regime ambulatoriale. Non richiede anestesia e generalmente non comporta alcun dolore. Già subito dopo il trattamento si può apprezzare la nuova forma del naso e tornare alle normali attività, anche perché non vengono applicati cerotti e non necessita di alcuna medicazione.

Le micro iniezioni, solitamente, avvengono in due punti: sul dorso, per nascondere la classica »gobbetta» e alla base del naso, tra le narici per abbassare o innalzare la punta.

Gli effetti collaterali del rinofiller sono assimilabili ad altri trattamenti di medicina estetica eseguiti con i filler. Le iniezioni, infatti, potrebbero causare un lieve gonfiore in prossimità della sede dell’infiltrazione o qualche piccolo livido, che però scompaiono nel giro di qualche giorno.

Il risultato del rinofiller non è permanente poiché si utilizza l’acido ialuronico, che come già detto viene completamente riassorbito dall’organismo. Gli effetti durano dai 12 ai 16 mesi ed è perciò consigliabile ripetere le infiltrazioni una volta all’anno. Ci sono anche pazienti che, dopo vari trattamenti, decidono di sottoporsi all’intervento di rinoplastica per un risultato definitivo. In tal caso, basterà attendere il totale riassorbimento del filler prima dell’operazione.

Video Salute

Ultime news

Gallery

Lo sapevate che...