Sanihelp.it – Uno studio pubblicato sulla rivista Allergy e condotto presso il Karolinska Institutet di Stoccolma ha rivelato come le condizioni igieniche delle abitazioni dove si trascorre l’infanzia si ripercuotono sulla probabilità di sviluppare asma e rinite, fino all’età di 16 anni.
Gli autori dello studio sono arrivati a queste conclusioni dopo aver analizzato i dati provenienti da una coorte di bambini svedesi dove si teneva conto di indicatori relativi a muffa e umidità e l’eventuale sviluppo di patologie su base allergica.
In questo modo sono riusciti a stabilire l’esistenza di una correlazione fra esposizione a muffa e umidità nell’infanzia e lo sviluppo di asma e rinite fino all’età di 16 anni.
Nello specifico l’esposizione alle muffe e all’umidità predispone allo sviluppo di asma e rinite, ma non su base allergica, ma determina lo sviluppo soprattutto di una forma di asma persistente nell’adolescenza.